Il nuovo El Shaarawy

Nike ha presentato il Most Wanted 2016: c'era anche il Faraone, ritornato decisivo a Roma. I suoi pensieri sul calcio: vita quotidiana, pressioni, stimoli.
di Redazione Undici 09 Febbraio 2016 alle 13:09

Stephan El Shaarawy, Éder, Giampaolo Pazzini e Giuseppe De Luca: quattro testimonial d’eccezione per il Nike Most Wanted 2016, l’evento promosso da Nike per scoprire talenti di tutta Italia: fino al 29 febbraio, sono aperte le iscrizioni sul sito di Nike. A Milano, una sessione speciale di allenamento si è svolta sotto gli occhi dei quattro calciatori e di quattro responsabili del settore giovanile di Inter, Roma, Verona e Bari. Nel mese di marzo inizieranno le convocazioni presso le sedi di allenamento di questi quattro club, dove si terranno i trial guidati dai coach Nike e dai responsabili dei settori giovanili dei club: da qui, usciranno i migliori ragazzi che parteciperanno alle finali nazionali di Milano in aprile. I due migliori avranno la possibilità di accedere alla Nike Academy.

W94A8976

Occhi puntati su Stephan El Shaarawy, che a Roma sta avendo un impatto sorprendente: tre partite giocate, tre vittorie, due gol e un assist. Le prestazioni opache nel Monaco sembrano lontanissime: Stephan non sembra spaventato dalla nuova avventura, che pure arriva in un momento di grande cambiamento in casa Roma. Quanto è complicato giocare in piazze esigenti? «Bisogna essere bravi a gestire la pressione. Io penso che una qualità indispensabile che deve avere un calciatore è l’equilibrio: non esaltarsi nei momenti positivi, non abbattersi nelle difficoltà. Bisogna non montarsi la testa e concentrarsi sulle proprie qualità: se sei arrivato, vuol dire che le hai, e quelle non te le toglie nessuno».

Difficoltà che il Faraone ha sperimentato nel corso degli anni: «Ho passato momenti non facili, ma non ho mai mollato. Ho sempre avuto la voglia dentro di me di continuare a lottare per quello a cui ho dedicato tutta la mia vita. E poi, avere stimoli nuovi è una cosa molto importante». Roma, in questo senso, ha dimostrato quanto sia vera la sua affermazione.

W94A8999

Il fatto di esordire in Serie A a soli 16 anni (Chievo-Genoa, 21 dicembre 2008) può essere un’arma a doppio taglio nella crescita di un giocatore? «Io sono cresciuto talmente velocemente da non essermene accorto – dice El Shaarawy -. Ho sempre pensato a fare il mio percorso, cercando di dare qualcosa in più, stando attento ad avere una vita equilibrata, sia in allenamento sia nel privato. Per questo bisogna guardare ai grandi campioni: si dice che all’allenamento arrivano per primi e vanno via per ultimi, e vi assicuro che è la verità. La differenza la fa sempre la testa: se la testa gira, girano anche le gambe».

W94A2833

El Shaarawy ha poi parlato del progetto Most Wanted: «È una cosa molto positiva dare la possibilità a tanti ragazzi di realizzare il proprio sogno. Essere seguiti è qualcosa di molto importante. Io stesso penso di aver avuto allenatori validi, che sono riusciti a far esaltare le mie qualità. Al Milan, poi, ho fatto anche un importante salto di qualità a livello fisico».

 

Tutte le immagini via Nike. Credits: Giuliano Koren
>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici