Il numero 8 di Undici

Il menu del nuovo numero: da Higuaín al Sei Nazioni, dal campionato russo allo speciale Champions League.
di Redazione Undici 12 Febbraio 2016 alle 04:00

Se 8 è numero dalla circolarità accentuata, per noi di Undici rappresenta invece una sorta di rottura. Un nuovo inizio, un ripartire da dove avevamo lasciato, ma con un vestito nuovo. Undici diventa bimestrale, e questo significa più numeri, più contenuti sempre più spesso: per segnare questo nuovo momento abbiamo lavorato a un look rinnovato e fresco. Sarà possibile abbonarsi a sei numeri, un anno di Undici, a 35 euro.

N8-Web

Nel numero troverete un’intervista a Gonzalo Higuaín, il calciatore probabilmente più forte della Serie A. Una chiacchierata con l’attaccante argentino che Sarri ha spinto oltre i propri limiti, sino a farlo diventare una macchina perfetta, un centravanti inarrestabile che sta trascinando il Napoli verso un obiettivo che manca da tempo ai partenopei. Semplicemente “Higuaín” titola la copertina di questo numero: alla vigilia della sfida con la Juve che può valere una stagione, Fabrizio Gabrielli ripercorre il processo di crescita del numero nove del Napoli. Gli scatti di copertina come quelli interni sono a cura di Jonathan Frantini.

In “Secondo Tempo”, sulla scia dei calciatori più prolifici di questa stagione, Alec Cordolcini scrive un ritratto appassionato di Pierre-Emerick Aubameyang, l’attaccante che ha contribuito per il 40% ai risultati del Borussia Dortmund. Nel numero troverete anche un’intervista a Rolando Maran, tecnico del Chievo Verona: una vita passata in Veneto, prima da calciatore e poi da allenatore, mentre per gli ottavi di Champions League Francesco Paolo Giordano realizza un approfondimento, con illustrazioni di Andrea Schepisi, che ci porta nel vivo della competizione: un’analisi delle 16 squadre rimaste in gara, con attenzione particolare al giocatore più rappresentativo di ogni team. E ancora: uno speciale sul calcio in Russia, un punto sul campionato monstre del Crotone e uno sull’evoluzione dei fantasy sports a cura di Davide Coppo.

Nei “Corti”, l’evoluzione dei campi sintetici: la plastic fantastic revolution, una rivoluzione riuscita a metà; l’Almanacco Illustrato del Calcio che compie 75 anni, una delle pubblicazioni che ha fatto la storia dello sport italiano; il racconto di una città: Liverpool restituita in parole ed immagini; l’analisi tattica di Emiliano Battazzi sul Psg di Laurent Blanc: un allenatore strano, con l’ossessione della vittoria che in Europa tarda ad arrivare.

0007

Riprendendo il tema del doppio, una piccola costante in questo numero 8 di Undici, Francesco Cosatti ha intervistato due campioni immarcescibili del nostro campionato: un ritratto tra passato, presente e futuro di Luca Toni e Antonio Di Natale. Daniele Manusia mette a confronto Sergio Ramos e Gerard Piqué, due volti, due identità diverse e antitetiche delle squadre più influenti di Spagna. Federico Sarica e Maurizio Caverzan ci mostrano i protagonisti del calcio una volta conclusa la carriera agonistica, in una doppia intervista a Lele Adani e Paolo Di Canio.

0011

L’altro sport di questa edizione, invece, è il rugby, con un’ampia letteratura del Sei Nazioni. Un vero e proprio romanzo che la gente del rugby aspetta, ogni inverno, con la giusta ansia. Storia e curiosità di uno degli eventi più antichi del panorama sportivo moderno. In aggiunta, in questo numero, anche un inserto sci tra protagonisti delle gare e luoghi iconici.

E ancora, gli editoriali di Simon  Kuper sulla situazione della Francia calcistica nel momento di più scarso interesse nei tempi recenti; Federico Ferri che analizza il coraggio di Gasperini nell’affrontare a viso aperto i tifosi del Genoa; Michele Dalai sul trash talk che ha caratterizzato le ultime giornate di A e quello di Pierluigi Pardo sulla vocazione europea delle squadre italiane impegnate in Europa. Paolo Condò, infine, ci porta questa volta in una Sarajevo assediata dalle truppe serbe. Un viaggio per incontrare Pedrag Pasic, ex calciatore bosniaco, titolare di una scuola calcio nei pressi della Sniper Alley. Da Spalato alla capitale bosniaca, a fari spenti attraverso boschi e strade sterrate.

Da oggi in edicola a Milano, da domani nel resto d’Italia.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici