Gli affari del Benfica

Con undici cessioni dal 2010 a oggi, le aquile di Lisbona hanno realizzato una plusvalenza, beh, invidiabile.
di Redazione Undici 12 Maggio 2016 alle 15:09

Da alcuni anni si parla molto della capacità in talent-scouting della dirigenza del Porto, e di quante plusvalenze abbiano potuto generare con la vendita di campioni affermati in Portogallo, ma acquistati a pochissimo prezzo, spesso in Sud America. Tre esempi molto famosi e remunerativi sono stati, recentemente, quelli di Radamel Falcao, James Rodríguez e Jackson Martínez. Dello scouting di un’altra grande portoghese, il Benfica, si parla molto meno. Eppure non è meno remunerativo di quello dei rivali.

Alex Witsel a Lisbona

Se ne sta parlando in questi giorni, dopo la cessione di Renato Sanches al Bayern Monaco per 35 milioni di euro più bonus. E il sito 101greatgoals.com ha riunito i trasferimenti più remunerativi – per i lisboeti – dal 2010 a oggi, costruendo una sorta di “squadra all star”. C’è, per iniziare, Jan Oblak, passato all’Atlético Madrid nel 2014 per 16 milioni di euro, oggi titolare, nonché uno dei migliori portieri d’Europa; Fabio Coentrão al Real Madrid per 30 milioni, o David Luiz al Chelsea per 25; poi Witsel allo Zenit per 40 milioni, Nemanja Matic ancora al Chelsea (25), Enzo Perez al Valencia (25), Lazar Markovic al Liverpool (25), Ramires al Chelsea (22). Inoltre, Rodrigo al Valencia per 30 milioni e Angel Di María al Real Madrid, 33 milioni. Se si calcola che i 35 milioni del diciottenne Sanches possono salire, bonus su bonus, fino a 80, il conto è piuttosto alto: 351 milioni di euro incassati dalle aquile negli ultimi 6 anni.

>

Leggi anche

Calcio
Il Marocco vuole diventare una vera potenza del calcio mondiale, e così adesso si è messo a “rubare” i dirigenti al Real Madrid
L'obiettivo del ct Regragui è alzare ancora di più l'asticella: dall'approccio difesa e contropiede, Hakimi e compagni dovranno diventare una squadra in grado di dominare le avversarie. Come fa appunto il Real.
di Redazione Undici
Calcio
E se fosse davvero, incredibilmente, l’anno dell’Arsenal?
Vince, convince e soprattutto non subisce gol. La rosa è lunga e il vero Gyokeres non si è ancora visto: tra Premier e Champions, i Gunners hanno un tabù da sfatare.
di Redazione Undici
Calcio
L’incredibile risalita del Parma dalla Serie D alla Serie A, raccontata in un libro
Si intitola Come noi nessuno mai e lo ha scritto Nicolò Fabris, che ha vissuto quest'impresa dall'interno.
di Redazione Undici
Calcio
Quella del Mjällby campione di Svezia è una storia bellissima, ma che poteva avvenire solo in Svezia
Il club di un piccolissimo villaggio ha vinto il primo titolo della sua storia. L'ex tecnico Andreas Brännström racconta com'è arrivato questo trofeo, ma anche le anomalie e gli anacronismi del modello calcistico svedese.
di Emanuele Giulianelli