Il concept grafico di Messico ’86

A trent'anni dalla manifestazione sudamericana un'analisi del progetto grafico. Con le belle infografiche realizzate da Paladar Negro.
di Redazione Undici 20 Giugno 2016 alle 12:31

Sono passati esattamente trent’anni dal Mondiale di Messico ’86, la tredicesima edizione dei campionati del Mondo organizzati dalla Fifa. La manifestazione si svolse in Messico tra il 31 maggio e il 29 giugno 1986. Il torneo fu vinto dall’Argentina, che si laureò campione del mondo per la 2ª volta. Il Messico divenne il primo Paese a ospitare due edizioni della manifestazione dopo che, nel 1983, prese il posto della Colombia, nazione che aveva acquisito il diritto di ospitare il torneo, ma che dovette rinunciare quell’anno a causa di problemi interni al governo. Le nazionali partecipanti furono 24 come nel torneo di Spagna ’82. La mascotte fu Pique (un peperoncino) e il pallone ufficiale l’Adidas Azteca Mexico, il primo fatto con materiali in parte sintetici.

Quel Mondiale fu caratterizzato da una grande attenzione al versante visuale, tanto che molte immagini ancora oggi fanno parte della memoria collettiva. Si tentò di tradurre graficamente concetti facilmente riconoscibili, stimoli che venissero assimilati senza problemi: ne è un esempio la scelta di Pique, una mascotte che unisce un peperoncino, il tradizionale copricapo messicano e il rivouzionario Pancho Villa. Il sito Paladar Negro ha creato delle infografiche per “spiegare” la comunicazione.

0102-afiche-103-1

>

Leggi anche

Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di francesco giordano
Calcio
Dopo la visita di Cristiano Ronaldo a Trump, il partito Democratico statunitense ha risposto nell’unico modo possibile: postando un video di Leo Messi
I Democrats si sono schierato nella secolare sfida a distanza tra CR7 e Leo. E questo, in realtà, è esattamente ciò che sperava la FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici