David Beckham voterà contro Brexit

L'ex calciatore inglese ha scritto un endorsement sul suo profilo Instagram contro la proposta di uscire dall'Unione Europea.
di Redazione Undici 21 Giugno 2016 alle 12:49

Il 23 giugno la Gran Bretagna andrà a votare il referendum per l’uscita dall’Unione Europea, conosciuto come Brexit. I conservatori al governo e lo Ukip di Nigel Farage hanno promosso il referendum e sostengono l’opzione “exit”, mentre il partito Laburista il cosiddetto “Remain”. Molti artisti hanno appoggiato quest’ultima causa, non ultimo il fotografo Wolfgang Tillmans, che ha realizzato una serie di poster a favore di “Remain”, scaricabili gratuitamente dal suo sito.

Anche David Beckham, ex stella della Nazionale inglese, ha espresso la sua opinione con un lungo post su Instagram, accompagnando una fotografia che lo ritrae in compagnia di Eric Cantona. Beckham ha scritto, tra le altre cose, che quella squadra (lo United dell’epoca) vinse trofei e migliorò di anno in anno «grazie a un portiere danese, Peter Schmeichel, alla leadership di un irlandese, Roy Keane, e il talento di un francese, Eric Cantona». Ha aggiunto, alla fine, l’endorsement ufficiale: «Viviamo in un mondo vibrante e connesso dove siamo più forti insieme. Per i nostri figli e i figli di tutti dobbiamo affrontare i problemi di questo mondo insieme, e non da soli. Per queste ragioni voterò Remain».

I’m passionate about my country and whatever the result of Thursday’s referendum, we will always be Great. Each side has the right to their opinion and that should always be respected whatever the outcome of the European Referendum. I played my best years at my boyhood club, Manchester United. I grew up with a core group of young British players that included Ryan Giggs, Paul Scholes, Nicky Butt and the Neville Brothers. Added to that was an experienced group of older British players such as Gary Pallister, Steve Bruce and Paul Ince. Now that team might have gone on to win trophies but we were a better and more successful team because of a Danish goalkeeper, Peter Schmeichel, the leadership of an Irishman Roy Keane and the skill of a Frenchman in Eric Cantona. I was also privileged to play and live in Madrid, Milan and Paris with teammates from all around Europe and the world. Those great European cities and their passionate fans welcomed me and my family and gave us the opportunity to enjoy their unique and inspiring cultures and people. We live in a vibrant and connected world where together as a people we are strong. For our children and their children we should be facing the problems of the world together and not alone. For these reasons I am voting to Remain

Una foto pubblicata da David Beckham (@davidbeckham) in data:

David Beckham, cresciuto ed esploso nel Manchester United dal 1991 al 2003, ha giocato in altri tre campionati europei: quello spagnolo con la maglia del Real Madrid, in cui si è fermato quattro stagioni, quello italiano con la maglia del Milan, e quello francese con quella del Paris Saint-Germain, prima del ritiro.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici
Calcio
Come hanno fatto le Isole Far Oer a mettere insieme una Nazionale competitiva?
Neanche 60mila abitanti, pochissimi giocatori professionisti. Non andranno al Mondiale (per quanto l'aritmetica ancora non lo escluda), ma sono già andati oltre ogni aspettativa. E attenzione al futuro.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo aver escluso il Crystal Palace dall’Europa League, i dirigenti UEFA hanno deciso di allentare un po’ le regole sulla multiproprietà
Basterà posticipare una deadline, per cambiare il destino europeo delle squadre alle prese con gli stessi problemi dei londinesi
di Redazione Undici
Calcio
La nuova, fortissima Spagna di De la Fuente è una Nazionale costruita in un modo mai visto prima, con oltre 70 giocatori
Il ct della Roja ha ampliato tantissimo il bacino da cui pescare giocatori, e in questo modo riesce a sopperire ad assenze pesanti.
di Redazione Undici