Le semifinali di Champions League hanno perso di varietà

Un'analisi delle partecipanti degli ultimi 15 anni: si vedono tante cose, soprattutto meno squadre e il crollo dell'Italia.
di Redazione Undici 25 Ottobre 2016 alle 11:55

Un grafico apparso sul canale Soccer di Reddit analizza l’andamento delle semifinaliste della Champions League durante gli ultimi 15 anni, divisa per periodi di 5. Il primo dato significativo è che dal quinquennio 2001-2006 a quello 2011-16 è diminuita drasticamente la varietà delle squadre che prendono parte alla competizione. Se nei primi cinque anni analizzati c’era stato un totale di 14 diverse semifinaliste, il dato è andato decrescendo: sono state 11 le squadre ad accedere alle semifinali nel 2006-2011 e soltanto 8 tra il 2011 e il 2016. Si è delineata una progressiva oligarchia dei top club europei, con la concentrazione delle partecipanti in Spagna.

Il primo quinquennio presenta percentuali equamente suddivise, sintetizzando un generale equilibrio tra zone del territorio europeo. Soltanto la Germania, alle prese con il periodo più complesso per il proprio calcio (dai cui partirà la rifondazione dei sistemi di formazione giovanile), era in difficoltà rispetto al resto d’Europa. La Spagna era già la più rappresentata, con un 30% di club con accesso alle semifinali, Italia e Inghilterra al 25%, Germania con solo il 5% (rappresentato dal Bayer Leverkusen) e il resto d’Europa comunque competitivo con un 15% di accessi alle semifinali. Un equilibrio riverberatosi anche sulle vittorie finali, divise in maniera quasi scientifica: 2 spagnole (Real Madrid 2001/02 e Barcellona 2005/06), 1 italiana (Milan 2002/03), 1 inglese (Liverpool 2004/05) e il Porto 2003/04. Nel dato relativo al resto dei club europei sono comprese le squadre francesi. Il periodo 2006-2011 vede un deciso incremento della quota inglese che raccoglie il 50% degli slot disponibili sui 5 anni, la Spagna decresce di 5 punti (25% del totale), mentre l’Italia vede più che dimezzata la propria quota. Nessun club olandese o portoghese raggiunge le semifinali.

33bjsaw3xxanzzumqahx5v2q6bgzqi46z4u9rkcrc30

Il dato relativo all’ultimo periodo preso in considerazione, quello 2011-2016, restituisce il netto dominio delle spagnole: il Real Madrid ha raggiunto le semifinali in tutti e 5 gli anni, il Barcellona ha mancato l’appuntamento soltanto nel 2013/14 a causa dell’eliminazione subita nello scontro tutto spagnolo contro l’Atletico Madrid, poi sconfitto nel derby con il Real. Il dominio spagnolo si sostanzia in un dato del 55%, il più alto riscontrato nei periodi analizzati, mentre l’Italia crolla a un risibile 5% frutto dell’unica partecipazione alle semifinali da parte della Juventus 2014/15, con eliminazione del Real Madrid e sconfitta nella finale contro il Barcellona. Drammaticamente in calo il numero di club semifinalisti provenienti dal resto d’Europa: dal Lione 2009/10, eliminato in semifinale dal Bayern Monaco, nessuna squadra proveniente da uno dei campionati al di sotto della quarta posizione del ranking Uefa è riuscito a raggiungere il penultimo atto della massima competizione europea.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi