L’Inghilterra sfida la Fifa sui “poppys” del Remembrance Day

Ma cosa sono, perché vengono indossati, e perché sono così contestati.
di Redazione Undici 03 Novembre 2016 alle 13:01

Nonostante il divieto della Fifa, l’Inghilterra vorrebbe indossare lo stesso i papaveri commemorativi del Remembrance Sunday durante la gara contro la Scozia del prossimo 11 novembre, notizia che sarebbe confermata anche dalla Football Association. La stessa Fa ha rilasciato ieri sera un comunicato in cui dichiara l’intenzione di pagare il tributo appropriato «a quanti hanno compiuto l’estremo sacrificio». Secondo l’organo di governo del calcio inglese «il papavero è un simbolo importante di memoria e non crediamo veicoli alcun messaggio politico, religioso o commerciale, né si riferisca a qualsiasi evento storico in particolare». Il simbolo sarebbe in realtà vietato in quanto rappresentazione di una chiara posizione politico-religiosa, e qui sta il punto di disaccordo tra la Fifa, che non vuole concedere una deroga, e la Football Association.

Secondo la Federazione, però, la posizione sarebbe perfettamente in linea con l’accordo del 2011, relativo alla Legge 4 comma 4, occasione in cui venne concesso all’Inghilterra di vestire il simbolo durante un’amichevole contro la Spagna. Secondo Greg Clarke, presidente della Fa, saranno comunque presenti papaveri rossi in tutto lo stadio di Wembley. Clarke ha aggiunto: «Stiamo commemorando milioni di persone che hanno dato la propria vita in guerra negli ultimi cento anni, lo meritano loro come le famiglie delle vittime». Anche Stewart Regan, amministratore delegato della Scottish Football Association, ha contattato la Fifa per chiedere una deroga, pur consapevole della rigidità dell’organo di governo sulla questione. Entrambe le associazioni calcistiche si sono inoltre informate riguardo possibili sanzioni in caso di scontro con la regola imposta, tra cui la possibile detrazione di punti.

remembrance poppy sono dei fiori artificiali utilizzati già dal 1921 per commemorare i militari britannici morti nella Prima guerra mondiale e in altre guerre. In seguito furono utilizzati dai veterani militari dell’Impero britannico. In Irlanda del Nord i papaveri sono oggetto controverso: molti dei nazionalisti e cattolici irlandesi si rifiutano di indossarli, a causa delle azioni della British Army durante i Troubles, mentre i protestanti dell’Ulster e gli unionisti li accettano.

Lo scorso anno fece scalpore la notizia riguardante il rifiuto, da parte di James McClean del Wba, di indossare i poppys commemorativi durante il Remembrance Day. Secondo il giocatore nato a Derry, nell’Irlanda del Nord, vestirlo avrebbe significato mancare di rispetto ai 13 civili morti durante il Bloody Sunday del 1972. Lo scorso anno fu l’unico giocatore a non adottarli sulla propria maglia, nel match contro il Leicester disputato al The Hawthorns, dichiarando che «se avessero rappresentato soltanto la Prima e la Seconda guerra mondiale lo avrei messo senza problemi. Ma per la storia da cui provengo, essendo di Derry, non posso indossare niente del genere».

 

>

Leggi anche

Calcio
Oliver Bierhoff ha detto che «anche la Bundesliga dovrebbe giocare alcune partite all’estero»
Bayern Monaco e Borussia Dortmund, però, sono contrarie all'idea, così come quasi tutti i dirigenti della federazione
di Redazione Undici
Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici