Nike ha ritirato le maglie “sessiste” della Nazionale femminile Usa

C'era una scollatura poco "sportiva" che a molti è sembrata inadeguata.
di Redazione Undici 02 Dicembre 2016 alle 13:06

La Nazionale femminile di soccer, negli Stati Uniti, è da molti anni una delle migliori squadre al mondo, a differenza di quella maschile. Il trattamento dei due team, però, è da sempre diverso. Nell’aprile 2016 diverse giocatrici decisero di parlarne apertamente: parlarono di differenze di stipendio, di strutture inadeguate, del fatto che i Mondiali femminili, negli Usa, non venissero nemmeno trasmessi in chiaro – nonostante proprio gli Usa fossero una delle squadre favorite, come si vide poi alla fine (vinsero).

In seguito, ci furono diverse polemiche legate all’ultima versione delle divise delle calciatrici, prodotta da Nike. Solitamente le differenze tra le maglie da gioco dei team maschili e quelli femminili sono legate al fit: tagli più piccole per le seconde, che seguono le “normali” differenze di corporatura. Nike, però, nel marzo 2016 introdusse una modifica inedita: la scollatura. La cosa, naturalmente, non venne presa molto bene.

nike_jerseys-0

Dopo mesi di polemiche, il brand ha finalmente deciso di cambiare le divise: restringendo notevolmente la scollatura, ad esempio, ma anche rendendo le maniche più lunghe, più adatte a una maglia che, beh, deve essere usata per correre, saltare, e calciare un pallone. E nient’altro. Una curiosità: soltanto le versioni replica, cioè quelle vendute nei negozi, avevano il “taglio” contestato: quelle delle calciatrici professioniste erano, invece, prive di maniche cortissime e scollatura eccessiva. Oggi le divise sono così:

via FootyHeadlines

via FootyHeadlines

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici