Cos’è Fingabol?

Un gioco da tavolo molto simile al Subbuteo ma con dei principi base leggermente diversi.
di Redazione Undici 15 Dicembre 2016 alle 14:05

Fingabol è un gioco da tavolo sviluppato in Francia e che somiglia vagamente al Subbuteo, ma con una solo decisiva variante: è molto più statico e non si muovono i giocatori ma direttamente il pallone. Mentre il gioco da tavolo nato in Inghilterra ruotava intorno allo spostamento dei giocatori lanciati verso la porta avversaria con piccoli tocchi dell’indice, Fingabol prevede il movimento di una piccola rotella metallica tra i pioli di ferro disposti sul campo da gioco con un insolito 2-3-1-4. Pare che nella redazione di So Foot si siano già innamorati del gioco e ne abbiano anche studiato i principi base. Bastano due sfidanti e delle dita agili per muovere il “pallone” tra le maglie avversarie. Fingabol è un mix divertente tra air hockey, biliardo e calcio balilla, dove si ha comunque bisogno di una certa tecnica.

 

La sfera utilizzata è chiamata semplicemente bol ed è composta da un token metallico dal diametro di 21,3 mm in doppio materiale con l’esterno in gomma, in modo da migliorare il rimbalzo a contatto con i pioli e rendere più frenetico il gioco. Fingabol nasce originariamente in Brasile con il nome di futebol de prego o futebol de pino, con realizzazione completamente artigianale. La versione francese conserva lo spirito originario del gioco ma implementando i materiali di costruzione. Sul sito del gioco si possono trovare anche alcune regole: si vince una volta arrivati a cinque gol (ai lati delle porte trovate gli appositi segna punti in metallo), la gara comincia lanciando il token dal centro del campo, i giocatori si alternano con un lancio a testa e quando il token esce dal campo si ricomincia dalla propria linea di difesa.

Alcuni giocatori hanno spiegato le migliori tecniche per riuscire a vincere: tenere l’indice abbastanza vicino al piatto prima di rilasciare il colpo, individuare una linea retta da far percorrere all’oggetto in modo da oltrepassare le 4 linee di avversari, il tutto mentre le altre dita rimangono ferme sul tavolo dando stabilità al tiro. Per risolvere una soluzione complicata, si può adottare un tiro diagonale chiamato “Roberto Carlos”, da utilizzare quando la rotella è posizionata nella nostra metà campo con uno spazio ristretto rispetto alla parete, particolarmente quando è disponibile un angolo di tiro di 45° tra primo pedone e porta avversaria. Per alcuni è “il miglior gesto possibile a Fingabol”, assolutamente geometrico.

>

Leggi anche

Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici
Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici