Il miracolo Islanda, sei mesi dopo

Dopo il grande Europeo con la Nazionale arrivata ai quarti di finale, che ne è stato delle carriere dei giocatori islandesi?
di Redazione Undici 19 Gennaio 2017 alle 12:51

Gli Europei del 2016 verranno ricordati anche per la sorprendente Nazionale islandese, alla prima esperienza nella sua storia in una grande competizione. La rappresentativa del piccolo Paese nordico è arrivata sino ai quarti di finale, dopo aver chiuso al primo posto insieme all’Ungheria nello stesso girone dei campioni del Portogallo e dopo aver eliminato l’Inghilterra negli ottavi di finale. Per i giocatori islandesi, la maggior parte di loro ai margini del grande calcio, una grande occasione di mettersi in vetrina e attirare l’interesse di club con maggior appeal.

Nella lista dei 23 convocati per l’Europeo, appena quattro giocavano in uno dei top 5 campionati d’Europa: Gylfi Sigurðsson nello Swansea, Emil Hallfreðsson nell’Udinese, Kolbeinn Sigþórsson nel Nantes e Alfreð Finnbogason nell’Augsburg. La maggior parte degli islandesi era tesserata per squadre scandinave, svedesi e norvegesi soprattutto. Dopo l’Europeo, i cambi di maglia non sono stati pochi, ma generalmente senza un grande salto di qualità. L’unico che ha fatto un sensibile passo in avanti in carriera è stato Guðmundsson, che dalla seconda divisione inglese con il Charlton è passato al Burnley in Premier: è un’ala di 26 anni che in stagione ha segnato un gol contro il Crystal Palace.

L’Europeo dell’Islanda, in breve

Salto di qualità doveva essere anche per Kolbeinn Sigþórsson, che si era messo in luce all’Europeo con due reti (una all’Inghilterra, una alla Francia). Sigþórsson giocava al Nantes, in Ligue 1, senza un grande score per un attaccante (tre reti nella scorsa stagione). Il suo Europeo però ha convinto il Galatasaray a prelevarlo, ma in Turchia il nazionale islandese non ha mai trovato spazio, così di recente è tornato al Nantes. Meglio è andata a Traustason, passato dagli svedesi del Norrköping al Rapid Vienna, a Ragnar Sigurðsson, dal Krasnodar al Fulham, a Böðvarsson, dal Kaiserslautern al Wolverhampton (pur se in seconda serie), a Skúlason, dall’Odense al Lokeren.

I giocatori di maggior spicco, Birkir Bjarnason e Gylfi Sigurðsson, non hanno cambiato squadra, restando rispettivamente con Basilea e Swansea, così come Sævarsson è rimasto all’Hammarby, Arnason al Malmoe, Gunnarsson al Cardiff, Hauksson all’Aik Solna. Il portiere Halldórsson, protagonista di un grande torneo in Francia, è stato lasciato libero dagli olandesi del Nec, che l’anno scorso lo avevano prestato in Norvegia al Bodø/Glimt, e si è accasato in Danimarca al Randers.

 

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici