L’importanza del derby di Teheran

Un video presenta la sfida tra Persepolis ed Esteghlal, uno degli appuntamenti sportivi più importanti d'Asia: la gara che decide le sorti di una stagione.
di Redazione Undici 20 Gennaio 2017 alle 14:29

Ci sono poche cose importanti a Teheran come il derby tra Persepolis ed Esteghlal, due delle squadre più vincenti d’Iran, club che danno vita a una delle rivalità più grandi del calcio asiatico. Il prossimo 12 febbraio le due squadre si sfideranno per la gara di ritorno della Persian Gulf Cup, il massimo torneo del calcio iraniano attualmente guidata dal Persepolis con 38 punti, mentre l’Esteghlal segue a 13 punti. Dalle parole dei protagonisti di questo mini documentario realizzato dalla Fifa si capisce come il campionato sia un elemento secondario, nessuno può dirsi realmente soddisfatto se a fine stagione ha perso uno o tutti e due i derby cittadini.

Le squadre giocano entrambe le proprie gare interne allo Stadio Azadi, ma nonostante la condivisione di un luogo centrale come lo stadio non c’è punto d’incontro, entrambi i club puntano alla vittoria del derby. Secondo Mohammad Taghavi, ex difensore dell’Esteghlal e della Nazionale iraniana: «L’intera stagione delle due squadre dipende da questa partita, puoi chiudere quinto o sesto in classifica ma vincere il derby può essere più importante della vittoria stessa del campionato». Il match tra le due squadre è regolarmente visto da 100.000 persone, con una media di 20 milioni di spettatori collegati attraverso la Tv.

Il derby di Tehran è conosciuto come il Derby rosso-blu, a rimarcare la differenza capitale nei colori come nella scelta della squadra da tifare. Considerato come il più grande derby della Persian Gulf Pro League è stato scelto come il più importante derby d’Asia e il ventiduesimo derby più importante dal magazine World Soccer. Nonostante sia un match tra due club provenienti dalla città di Tehran, è stato disputato spesso in altre città iraniane, in particolare durante la Hazfi Cup e in alcune amichevoli. Il risultato più largo di una vittoria tra le due squadre risale al 1973, una vittoria del Persepolis sull’Esteghlal per 6 a 0.

Il primo match tra le due squadre venne disputato il 5 aprile del 1968 all’Amjadieh Stadium e si concluse con il risultato finale di 0 a 0. Allora l’Esteghlal era conosciuto con il nome di Taj Sc. Nel tempo la rivalità è diventata sempre più accesa con i tifosi che hanno cominciato a farne una vera e propria questione di identità collettiva. Dalla metà degli anni ’70 il Persepolis è percepito come il club della working class, mentre il Taj era visto come la squadra legata all’establishment e supportata dalla upper class iraniana.

>

Leggi anche

Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici