Come ha fatto un club di Réunion a giocare contro il Lille

Grazie all'enorme e complicato sistema della Coupe de France, a cui partecipano quasi 7000 squadre.
di Redazione Undici 03 Febbraio 2017 alle 14:48

In molti, probabilmente, ricordano la bella storia del Calais, la squadra amatoriale che nel 2000 raggiunse la finale di Coppa di Francia, perdendo poi contro il Nantes. Non era mai capitato prima che un club non professionistico arrivasse in finale, ma il secondo – per importanza – torneo nazionale francese è probabilmente, da questo punto di vista, il più interessante del mondo. Lo scorso 7 gennaio la Coppa di Francia è entrata nei trentaduesimi di finale, il momento in cui i club di Ligue 1 e Ligue 2 iniziano a prenderne parte. È successa una cosa strana, per chi è abituato alla Coppa Italia o alla Fa Cup o alla Copa del Rey, ma non così inusuale quando si parla di Coupe de France: il Lille ha dovuto affrontare l’As Excelsior, squadra di Saint-Joseph, La Réunion, a quasi 20.000 chilometri di distanza.

A differenza della Fa Cup, comunque uno dei tornei calcistici con più partecipanti di tutta l’Europa, che coinvolge in questa stagione 736 squadre, o della Dfb Pokal, con 1945, la Coupe de France mette in gioco, nella stagione 2016/17, 6896 team. Non sono, come si è visto, soltanto francesi: la coppa è aperta a tutte le squadre dei territori d’oltremare che furono colonie: come Guiana Francese, Polinesia Francese, Réunion, Nuova Caledonia, Martinica, Guadalupa. Proprio Réunion è la più distante dalla Francia, trovandosi a est del Madagascar, nel mezzo dell’Oceano Indiano. Nonostante abbia una popolazione che non arriva a 900.000 unità, a Réunion esistono 4 divisioni calcistiche a cui partecipano, complessivamente, 121 squadre.

FBL-FRA-CUP-AS EXCELSIOR-TRAINING
L’Excelsior in allenamento prima della partita con il Lille

In questa edizione della Coupe, 11 team “d’oltremare” sono riusciti a qualificarsi al settimo turno, quello in cui spariscono le divisioni regionali e si possono incontrare squadre francesi. Le squadre provenivano dalla Guiana Francese (Us Matoury, Le Geldar De Kourou), Martinica (Club Franciscain, Club Colonial), Guadalupa (Cs Moulien, Phare du Canal), Mayotte (Fc Mtsapéré), Nuova Caledonia (As Magenta), Tahiti (As Dragon), e naturalmente Réunion (As Excelsior, JS Saint-Pierroise). Soltanto l’Excelsior è riuscita a qualificarsi, passando all’ottavo turno, dove ha battuto anche il Mulhouse, un piccolo club amatoriale dell’omonima cittadina al confine con la Germania, che ha dovuto viaggiare per 32 ore fino a Saint-Joseph.

Nel turno successivo, l’Excelsior ha affrontato il Lille. I francesi erano in vantaggio per 2 reti a 0 fino al minuto 88, quando Benjamin Pythie, attaccante francese classe 1996 con un passato al Le Havre, ha segnato il gol del 2-1. In pochi minuti, tuttavia, il Lille è riuscito a realizzare altri due gol, terminando la partita sul 4-1. Nel Lille ha giocato anche Dimitri Payet, la cui carriera professionistica è iniziata proprio nell’Excelsior.

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici
Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici