Come ha fatto un club di Réunion a giocare contro il Lille

Grazie all'enorme e complicato sistema della Coupe de France, a cui partecipano quasi 7000 squadre.
di Redazione Undici 03 Febbraio 2017 alle 14:48

In molti, probabilmente, ricordano la bella storia del Calais, la squadra amatoriale che nel 2000 raggiunse la finale di Coppa di Francia, perdendo poi contro il Nantes. Non era mai capitato prima che un club non professionistico arrivasse in finale, ma il secondo – per importanza – torneo nazionale francese è probabilmente, da questo punto di vista, il più interessante del mondo. Lo scorso 7 gennaio la Coppa di Francia è entrata nei trentaduesimi di finale, il momento in cui i club di Ligue 1 e Ligue 2 iniziano a prenderne parte. È successa una cosa strana, per chi è abituato alla Coppa Italia o alla Fa Cup o alla Copa del Rey, ma non così inusuale quando si parla di Coupe de France: il Lille ha dovuto affrontare l’As Excelsior, squadra di Saint-Joseph, La Réunion, a quasi 20.000 chilometri di distanza.

A differenza della Fa Cup, comunque uno dei tornei calcistici con più partecipanti di tutta l’Europa, che coinvolge in questa stagione 736 squadre, o della Dfb Pokal, con 1945, la Coupe de France mette in gioco, nella stagione 2016/17, 6896 team. Non sono, come si è visto, soltanto francesi: la coppa è aperta a tutte le squadre dei territori d’oltremare che furono colonie: come Guiana Francese, Polinesia Francese, Réunion, Nuova Caledonia, Martinica, Guadalupa. Proprio Réunion è la più distante dalla Francia, trovandosi a est del Madagascar, nel mezzo dell’Oceano Indiano. Nonostante abbia una popolazione che non arriva a 900.000 unità, a Réunion esistono 4 divisioni calcistiche a cui partecipano, complessivamente, 121 squadre.

FBL-FRA-CUP-AS EXCELSIOR-TRAINING
L’Excelsior in allenamento prima della partita con il Lille

In questa edizione della Coupe, 11 team “d’oltremare” sono riusciti a qualificarsi al settimo turno, quello in cui spariscono le divisioni regionali e si possono incontrare squadre francesi. Le squadre provenivano dalla Guiana Francese (Us Matoury, Le Geldar De Kourou), Martinica (Club Franciscain, Club Colonial), Guadalupa (Cs Moulien, Phare du Canal), Mayotte (Fc Mtsapéré), Nuova Caledonia (As Magenta), Tahiti (As Dragon), e naturalmente Réunion (As Excelsior, JS Saint-Pierroise). Soltanto l’Excelsior è riuscita a qualificarsi, passando all’ottavo turno, dove ha battuto anche il Mulhouse, un piccolo club amatoriale dell’omonima cittadina al confine con la Germania, che ha dovuto viaggiare per 32 ore fino a Saint-Joseph.

Nel turno successivo, l’Excelsior ha affrontato il Lille. I francesi erano in vantaggio per 2 reti a 0 fino al minuto 88, quando Benjamin Pythie, attaccante francese classe 1996 con un passato al Le Havre, ha segnato il gol del 2-1. In pochi minuti, tuttavia, il Lille è riuscito a realizzare altri due gol, terminando la partita sul 4-1. Nel Lille ha giocato anche Dimitri Payet, la cui carriera professionistica è iniziata proprio nell’Excelsior.

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici
Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici