Come Song 2 dei Blur è diventato un inno sportivo

di Redazione Undici

I got my head checked
By a jumbo jet
It wasn’t easy
But nothing is
No

Woo-hoo
When I feel heavy-metal
And I’m pins and I’m needles
Well, I lie and I’m easy
All the time but I am never sure
Why I need you
Pleased to meet you

È il 7 aprile del 1997 quando Food Records e Virgin pubblicano “Song 2”, il secondo singolo dei Blur tratto dall’album omonimo. Il primo era stato Beetlebum, una ballad sgangherata e leggera. Ma quando arriva “Song 2” colpisce le radio e non solo. Secondo Pete Soto, direttore di CanesVision, il canale d’intrattenimento dei Carolina Hurricanes: «La canzone promuove gioia. Nessuno che sia veramente triste ha mai esclamato, “Woo-hoo!”». È così che la canzone viene utilizzata da diverse squadre di Nhl: i St. Louis Blues, i Buffalo Sabres, i Pittsburgh Penguins, i Boston Bruins, i Florida Panthers e gli Ottawa Senators. Tutti a festeggiare gridando “Woo-hoo!”.

Woo-hoo!

Stephen Street, il produttore del brano, che oltre che con i Blur ha lavorato anche con The Smiths e Cranberries, ha spiegato come sia incredibile che quella canzone sia diventata una hit. «Nessuno si aspettava che un brano dalla durata di 2 minuti scarsi potesse avere successo». Ed invece “Song 2” entra nel mercato del pop americano diventando immediatamente un mostro. Raggiunge la posizione numero 6 della classifica di Billboard, tra i brani alternative, la numero 25 nella Mainstream Rock chart. Sembrava essere letteralmente ovunque.

Ma la storia del brano non dura soltanto un’estate: sono vent’anni che ascoltiamo “Song 2”. Il grande successo statunitense è anche uno dei motivi per cui Nick Malaperiman, al tempo product manager per il nuovo gioco di Electronic Arts Fifa: Road to the World Cup 98, arriva a scoprire il brano:«Il mio produttore musicale arriva esclamando “holy shit, hai sentito questo brano di una band britannica?”». Dopo che i programmatori scelgono “Song 2”, il contatto con la band arriva attraverso Bob Rock, il super-produttore dietro il Black album dei Metallica. Preoccupati dalla possibile richiesta economica, l’accordo con la band viene trovato con una proposta ben più preziosa del denaro: sono bastati dei biglietti per la finale dei Mondiali e “Song 2” è diventata il brano culto che conosciamo ancora oggi.

Blur, from left: Graham Coxon, Alex James, Dave Rowntree and Damon Albarn.

I Blur, da sinistra: Graham Coxon, Alex James, Dave Rowntree and Damon Albarn.

Da “Song 2” in poi, Fifa ha cominciato a dare spazio non solo a grandi nomi come Chumbawamba e Robbie Williams, ma anche a realtà più piccole che stavano cercando un’esposizione più ampia. Dal 1997, da “Song 2″ è cominciata una tattica con cui Fifa è riuscita a tenere generazioni intere attaccate ad uno schermo, con una canzone che andava in loop:”Woo-hoo!”.

>

Leggi anche

Lifestyle
Stefanos Tsitsipas è il nuovo global ambassador di Canali
Il tennista greco sarà protagonista di contenuti editoriali esclusivi, apparizioni ufficiali e campagne dedicate, tutti legati al brand italiano.
di Redazione Undici
Lifestyle
La prima collezione del Milan dedicata al ciclismo, con Castelli
L'avventura lifestyle del Milan in un altro sport, in una collezione che richiama un pezzo di storia del club rossonero.
di Redazione Undici
Lifestyle
Non solo campo: negli States l’Inter ha trovato nella musica un valido alleato
Il club nerazzurro ha inaugurato una collaborazione con Republic Records, dimostrando come il calcio possa essere un approdo ideale per altri mondi.
di Redazione Undici
Lifestyle
Kylian Mbappé è il nuovo testimonial di Dior Men
Il Direttore creativo Jonathan Anderson, che debutta con il suo primo show il prossimo 27 giugno a Parigi, ha scelto il fuoriclasse del Real Madrid come primo volto del nuovo corso.
di Redazione Undici