La “donazione di organi” del Calderón

di Redazione Undici 17 Maggio 2017 alle 11:46

Qualche giorno fa, l’Atlético Madrid ha pubblicato sul proprio canale Twitter un video di presentazione del rendering del Wanda Metropolitano, lo stadio che, dalla prossima stagione, diventerà la nuova casa dei colchoneros. È il primo passo di un addio che, a breve, diventerà ufficiale: quello del Vicente Calderón, la casa dell’Atlético per oltre 50 anni, che chiuderà ufficialmente i battenti domenica 21, nel match di Liga contro l’Athletic Bilbao. La struttura sarà poi abbattuta per far posto a un parco.

Per non disperdere il patrimonio fisico, e anche ideale, dello stadio, e per dare una mano a piccoli club della provincia madrilena, la rivista spagnola Libero ha lanciato una campagna, attraverso change.org, chiamata Eterno Calderón: la finalità è quella di devolvere alcune delle installazioni dello stadio, come porte, panchine, seggiolini, fari, ad altri campi di piccole squadre, come l’Aviación, l’Aravaca, il Barajas. Piccole società di quarta divisione spagnola, o anche di categorie regionali ancora più basse, che non hanno fondi a sufficienza per potersi permettere l’ammodernamento delle proprie strutture. Il “sacrificio” del Calderón è una grande opportunità: come una donazione di organi, un tema che, peraltro, si ha occasione di sensibilizzare con questa campagna.

«Uno stadio non scompare mai», dice Diego Barcala di Libero. «La sua gente, il suo spirito, la sua storia, sopravvivono sempre. Se gli “organi” del Calderón continueranno a vivere nei campi delle periferie madrilene, l’Atlético avrebbe un’occasione unica per rendere eterno il suo stadio e mantenere in vita il calcio madrileno».

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli