La “donazione di organi” del Calderón

di Redazione Undici 17 Maggio 2017 alle 11:46

Qualche giorno fa, l’Atlético Madrid ha pubblicato sul proprio canale Twitter un video di presentazione del rendering del Wanda Metropolitano, lo stadio che, dalla prossima stagione, diventerà la nuova casa dei colchoneros. È il primo passo di un addio che, a breve, diventerà ufficiale: quello del Vicente Calderón, la casa dell’Atlético per oltre 50 anni, che chiuderà ufficialmente i battenti domenica 21, nel match di Liga contro l’Athletic Bilbao. La struttura sarà poi abbattuta per far posto a un parco.

Per non disperdere il patrimonio fisico, e anche ideale, dello stadio, e per dare una mano a piccoli club della provincia madrilena, la rivista spagnola Libero ha lanciato una campagna, attraverso change.org, chiamata Eterno Calderón: la finalità è quella di devolvere alcune delle installazioni dello stadio, come porte, panchine, seggiolini, fari, ad altri campi di piccole squadre, come l’Aviación, l’Aravaca, il Barajas. Piccole società di quarta divisione spagnola, o anche di categorie regionali ancora più basse, che non hanno fondi a sufficienza per potersi permettere l’ammodernamento delle proprie strutture. Il “sacrificio” del Calderón è una grande opportunità: come una donazione di organi, un tema che, peraltro, si ha occasione di sensibilizzare con questa campagna.

«Uno stadio non scompare mai», dice Diego Barcala di Libero. «La sua gente, il suo spirito, la sua storia, sopravvivono sempre. Se gli “organi” del Calderón continueranno a vivere nei campi delle periferie madrilene, l’Atlético avrebbe un’occasione unica per rendere eterno il suo stadio e mantenere in vita il calcio madrileno».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici