Perché la Nazionale neozelandese di calcio non fa l’Haka

di Redazione Undici 23 Giugno 2017 alle 10:03

La Haka è una danza tipica del popolo Maori, etnia originaria della Nuova Zelanda, una danza suonata con molti strumenti e che prevede l’utilizzo di mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua e occhi per completarla. La danza è stata resa famosa dagli All Blacks, grazie allo stile del Kama Te, composta attorno al 1820 dal capo della tribù degli Ngati Toa, chiamato Te Rauparaha. Attualmente tutte le Nazionali sportive neozelandesi stanno facendo l’haka prima dei propri incontri: dal rugby fino all’hockey su ghiaccio. C’è soltanto una squadra, tra le compagini nazionali neozelandesi, a non effettuare l’haka prima delle gare ed è la Nazionale di calcio. Eppure molti tra i giocatori che fanno parte della rosa della Nazionale hanno discendenze Maori.

Rory Fallon, ex degli All Whites, aveva già sollevato nel 2016 la questione identitaria: «Ci sono ragazzi che hanno il sangue della Nuova Zelanda che scorre nelle loro vene, ma la loro famiglia è composta da immigrati. È importante che ci vedano fare la haka, prima ancora della gara, magari già negli spogliatoi; così possono ricordarsi degli antenati che hanno sacrificato la loro vita per il nostro Paese. Questo è ciò che ti lega realmente alla Nuova Zelanda». Fallon è un vero simbolo degli All Whites, fu sua la rete che mandò la squadra al Mondiale sudafricano nel 2010. Michael Boxall, attuale difensore della Nazionale, in una conferenza stampa ha dichiarato che il problema relativo all’haka è di fatto logistico: «Dipende dalla Fifa. C’è un cronometraggio molto accurato prima di ogni partita. Dobbiamo uscire dal tunnel sei minuti prima del calcio d’inizio ed essere tutti schierati quattro minuti prima».

New Zealand v Australia - The Rugby Championship

 

Il difensore ha aggiunto che spesso hanno proposto l’haka durante le partite della loro confederazione, prima di lasciare il campo: «Ovviamente, la Nuova Zelanda è conosciuta per la sua haka, e sarebbe qualcosa di unico e speciale per noi poterla proporre, ma i vincoli di tempo della Fifa non lo permettono». Anche i giocatori della nazionale di hockey hanno spiegato – lo ha fatto Steve Jackson, ora professore presso l’Università di Otago – che spesso si sono trovati a dover negoziare con la Federazione di riferimento: «Se l’hanno fatta i giocatori di hockey ballando sui loro pattini, non capisco perché non possano farla nel calcio. Forse perché la Fifa non è il miglior organo con cui trattare». Secondo Chris Rattue, giornalista del New Zealand Herald: «La haka sembra riservata al solo rugby. Forse gli All Whites non la stanno facendo perché il calcio non è uno sport tradizionalmente legato ai maori. Il calcio è lo sport che è stato a lungo dominato da immigrati britannici. Ma forse dipende anche dal fatto che il calcio non è visto come uno sport da guerrieri».

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici