La storia dei pali listati di nero al Mondiale del 1978

di Redazione Undici 06 Luglio 2017 alle 11:47

La Coppa del mondo che si giocò in Argentina, nel 1978, è ricordata all’unanimità come una delle più controverse di sempre – o, quantomeno, del Dopoguerra. La ragione è semplice e drammatica: dal marzo 1976 il Paese, dopo il colpo di stato che depose Isabelita Perón, era governato da una giunta militare sanguinaria, guidata dal generale Jorge Rafael Videla. Nell’aprile del 1977, più di un anno prima dei Mondiali, iniziarono i “giovedì delle madri”: quattordici donne si ritrovarono a plaza de Mayo, di fronte alla Casa Rosada, a camminare in silenzio – la legge puniva assembramenti statici di persone in luoghi pubblici – per chiedere verità sui figli scomparsi. Si calcola che almeno 30.000 argentini, durante gli anni della dittatura di Videla, sparirono, nei campi di concentramento o gettati, spesso ancora vivi, da aerei militari che sorvolavano il Rio de la Plata.

La Nazionale argentina vinse quel Mondiale agli ordini del flaco Menotti, allenatore inviso al regime, e scese in campo senza il suo storico capitano, Jorge Carrascosa, che decise di abbandonare l’Albiceleste per ragioni politiche. Fu Daniel Passarella ad alzare la coppa ricevuta dalle mani di Videla.

Il gol di Kempes in finale, contro l'Olanda

Il secondo gol di Kempes in finale, contro l’Olanda

Durante tutti i Mondiali, giocati in sei differenti impianti, si potevano vedere della bande nere dipinte intorno ai pali dell porte. David Forrest, del sito In Bed With Maradona, ha recentemente pubblicato (anche qui, sul Guardian) un bel reportage in cui cerca di scoprire il significato di quei segni.

Uno degli ideatori del messaggio fu Ezequiel Valentini, tra i responsabili della preparazione dei campi nel comitato organizzatore del Mondiale. «Nel 1978 tutti sapevano [dei desaparecidos]», ha raccontato. «Come potevamo fare del nostro meglio sapendo che sarebbe andato a beneficio del generale?». Una protesta pubblica era fuori discussione: troppo rischioso, avrebbe portato in carcere, o peggio, troppe persone. Così decisero per vestire i pali “a lutto”: non una forma di protesta, ma di cordoglio e di ricordo. Dovettero presentare il piano ai generali: «Ci chiesero a cosa servivano quelle bande nere. Rispondemmo che erano una tradizione. Non sapevano niente di calcio». L’intero reportage è disponibile qui. Una storia di quei Mondiali, scritta da Giorgio Burreddu e originariamente pubblicata nel libro Maledetti sudamericani, qui.

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Son Heung-min non gioca più nel Tottenham, eppure tantissimi tifosi coreani continuano a essere innamorati (e a innamorarsi) degli Spurs
L'attuale attaccante del Los Angeles FC è stato a Londra per dieci anni, e così adesso i suoi connazionali hanno un club inglese di riferimento.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA sta già vendendo i parcheggi per le gare dei Mondiali 2026, e il vero problema è che un posto auto può costare più del biglietto per lo stadio
La FIFA sta già sfruttando uno storico problema logistico e culturale degli Stati Uniti: l'assenza di trasporto pubblico e la dipendenza dalle auto.
di Redazione Undici
Calcio
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
di Redazione Undici
Calcio
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
di Redazione Undici