La storia dei pali listati di nero al Mondiale del 1978

di Redazione Undici 06 Luglio 2017 alle 11:47

La Coppa del mondo che si giocò in Argentina, nel 1978, è ricordata all’unanimità come una delle più controverse di sempre – o, quantomeno, del Dopoguerra. La ragione è semplice e drammatica: dal marzo 1976 il Paese, dopo il colpo di stato che depose Isabelita Perón, era governato da una giunta militare sanguinaria, guidata dal generale Jorge Rafael Videla. Nell’aprile del 1977, più di un anno prima dei Mondiali, iniziarono i “giovedì delle madri”: quattordici donne si ritrovarono a plaza de Mayo, di fronte alla Casa Rosada, a camminare in silenzio – la legge puniva assembramenti statici di persone in luoghi pubblici – per chiedere verità sui figli scomparsi. Si calcola che almeno 30.000 argentini, durante gli anni della dittatura di Videla, sparirono, nei campi di concentramento o gettati, spesso ancora vivi, da aerei militari che sorvolavano il Rio de la Plata.

La Nazionale argentina vinse quel Mondiale agli ordini del flaco Menotti, allenatore inviso al regime, e scese in campo senza il suo storico capitano, Jorge Carrascosa, che decise di abbandonare l’Albiceleste per ragioni politiche. Fu Daniel Passarella ad alzare la coppa ricevuta dalle mani di Videla.

Il gol di Kempes in finale, contro l'Olanda

Il secondo gol di Kempes in finale, contro l’Olanda

Durante tutti i Mondiali, giocati in sei differenti impianti, si potevano vedere della bande nere dipinte intorno ai pali dell porte. David Forrest, del sito In Bed With Maradona, ha recentemente pubblicato (anche qui, sul Guardian) un bel reportage in cui cerca di scoprire il significato di quei segni.

Uno degli ideatori del messaggio fu Ezequiel Valentini, tra i responsabili della preparazione dei campi nel comitato organizzatore del Mondiale. «Nel 1978 tutti sapevano [dei desaparecidos]», ha raccontato. «Come potevamo fare del nostro meglio sapendo che sarebbe andato a beneficio del generale?». Una protesta pubblica era fuori discussione: troppo rischioso, avrebbe portato in carcere, o peggio, troppe persone. Così decisero per vestire i pali “a lutto”: non una forma di protesta, ma di cordoglio e di ricordo. Dovettero presentare il piano ai generali: «Ci chiesero a cosa servivano quelle bande nere. Rispondemmo che erano una tradizione. Non sapevano niente di calcio». L’intero reportage è disponibile qui. Una storia di quei Mondiali, scritta da Giorgio Burreddu e originariamente pubblicata nel libro Maledetti sudamericani, qui.

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Da quando si è trasferito all’Al-Nassr, João Félix si è abbattuto come un meteorite sul calcio dell’Arabia Saudita
Solo Cristiano Ronaldo, tra tutti i giocatori arrivati dall'Europa negli ultimi due anni, ha avuto un impatto così devastante sulla Saudi Pro League. Ma allora era il 2023, ora le cose sono un tantino diverse.
di Redazione Undici
Calcio
Nel prossimo Mondiale per Club ci potranno essere più di due squadre per nazione, scrive il Times
Dopo le assenze illustri alla prima edizione, la FIFA sta pensando di allentare il limite legato alle singole Federazioni.
di Redazione Undici
Calcio
In Marocco stanno protestando contro i Mondiali del 2030, anche perché molte persone sono state costrette a lasciare le loro case
Molti giovani marocchini sono scesi in piazza a manifestare, a chiedere meno soldi per gli stadi e più investimenti in settori strategici.
di Redazione Undici
Calcio
Molte partite dei Mondiali 2026 si giocheranno quando in Europa sarà notte fonda, ha detto il vicepresidente della FIFA
Il motivo è legato alle condizioni climatiche delle città americane, dove farà davvero molto caldo.
di Redazione Undici