Come si diventa soci di Wimbledon

di Redazione Undici 06 Luglio 2017 alle 12:14

Come tutti i tennis club, anche l’All England Lawn Tennis and Croquet Club, fondato nel 1868 e con sede a Wimbledon, ha i suoi soci. Diversamente dai circoli più comuni, però, diventare membro non è facile: perché la struttura nel quale si svolgono i Championships, il torneo più antico e prestigioso dell’intera stagione tennistica (la prima edizione si svolse nel 1877), ha una selezione molto dura. Forbes ha svelato che i membri totali del club sono appena 565, suddivisi in cinque categorie: full, life, honorary, temporary e junior temporary. I soci full sono 375. Tra i privilegi che spettano a un membro, posti riservati sul campo centrale e la possibilità di sfruttare le strutture del club come i campi da gioco, le palestre e gli spogliatoi.

Day Three: The Championships - Wimbledon 2017

La retta annuale è molto contenuta, «all’incirca un pasto per quattro in un normale ristorante londinese». Perciò non è l’aspetto economico la discriminante: per diventare membri, si legge sul sito ufficiale, è necessario «essere proposti da quattro soci full, tutti obbligati a scrivere una lettera in favore dell’introduzione». Quand’anche dovesse verificarsi questa situazione, l’accesso non è scontato: c’è una lista d’attesa che conta almeno mille nominativi, alcuni di questi fermi a questo step da anni.

Il modo più facile — che poi, facile non è per niente — è vincere il torneo, come sostiene l’ex tennista Tim Henman. Numero 4 del mondo nel 2002 e a lungo speranza di tutta l’Inghilterra di rivedere un britannico vincere Wimbledon dopo Fred Perry, Henman in realtà non riuscì mai a vincere il torneo di casa, né qualsiasi altro appuntamento dello Slam: oggi è però un membro perché lo sono anche i suoi genitori, e siede nel board che cura l’organizzazione di Wimbledon. I vincitori del torneo, o chi si è particolarmente distinto per meriti sportivi, vengono nominati soci onorari: ce ne sono circa 70. Tra loro, anche Kate Middleton, duchessa di Cambridge; il presidente del club è invece il duca di Kent Edoardo.

Day One: The Championships - Wimbledon 2016

L’esclusività del club ha anche dato voce a qualche controversia in passato: fino al 1951 erano esclusi i giocatori di colore, e fino al 1952 non erano ammessi gli ebrei. Una di loro, l’inglese Angela Buxton, vinse il doppio femminile nel 1956 in coppia con l’americana Althea Gibson (un libro del giornalista del New York Times Bruce Schoenfeld racconta l’importanza storica di quel successo). Buxton, sin dagli anni Cinquanta, fece richiesta per diventare membro dell’All England, ma il suo nome rimase per decenni in lista di attesa. Nel 2004 l’ex tennista disse: «Credo che ci sia ancora dell’antisemitismo, il fatto che non sia socio del club parla da sé». La sua richiesta è stata definitivamente respinta.

>

Leggi anche

Tennis
Lorenzo Musetti è un top player che deve credere di più in se stesso, intervista al suo coach Simone Tartarini
Una grande stagione, l'infortunio al Roland Garros, il grande ritorno a New York. All'orizzonte c'è la possibilità di arrivare alle Finals, ma c'è ancora tanta strada da fare,
di Margherita Sciaulino
Tennis
Sono passati dieci anni dalla straordinaria vittoria di Flavia Pennetta agli US Open
Una di quelle partite che "cambiano la storia di un movimento intero", racconta oggi la tennista pugliese a New York Dream, la produzione originale realizzata da DAO Sport per celebrare l'anniversario.
di Redazione Undici
Tennis
Ci sono partite in cui Carlos Alcaraz è davvero ingiocabile, come la finale degli US Open 2025 contro Jannik Sinner
Il tennista spagnolo ha vinto meritatamente, anche alla luce del grande lavoro fatto negli ultimi mesi. Siamo di fronte all'inizio di una lunga, durissima, bellissima rivalità.
di Redazione Undici
Tennis
La vittoria di Sinner è stata più sofferta di quanto dica il punteggio, ma lui e Alcaraz sono ormai irraggiungibili
Il 27esimo successo consecutivo sul cemento ha permesso a Sinner di diventare il quinto giocatore dell'era Open a conquistare cinque finali Slam di fila
di Redazione Undici