Tra Phelps e gli squali hanno vinto gli squali

di Redazione Undici
24 Luglio 2017

Su Discovery Channelè andata in onda la “Shark Week”, un’intera settimana di programmazione serale dedicata agli squali. In due di queste serate l’appuntamento speciale ha visto coinvolto Michael Phelps, il più grande nuotatore di tutti i tempi – soprannominato lo “squalo di Baltimora”. Si chiamava Phelps vs. Shark: Great Gold vs. Great White ed è stato l’evento principale della settimana, trasmessa in contemporanea in oltre 220 Paesi. Per la sfida principale, contro uno squalo bianco, il network ha scelto come piscina 1oo metri di Oceano atlantico vicino alle Bahamas. La «battle for ocean supremacy», si è conclusa con l’atleta battuto dallo squalo per pochi secondi.

 

Ma lo speciale includeva due ulteriori sfide, questa volta sui 50 metri: una contro un squalo pinna nera del reef, una contro uno squalo martello. A sorpresa, il campione statunitense ha battuto una delle due specie – il reef shark, che ha concluso la prova con il tempo di 18,9 secondi – facendo meglio dell’animale di 0,2 millesimi. Niente da fare, invece, nella sfida con lo squalo martello che ha fermato il tempo a 15,1 secondi, mentre Phelps è arrivato a 18,7.

 

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli