Nessun gol per Londra, questo weekend

di Redazione Undici 18 Settembre 2017 alle 14:38

In una Premier League abitata quasi per un terzo da club di Londra, nella quinta giornata si è verificato uno scenario molto raro: nessuna delle sei squadre della capitale è riuscita a trovare il gol in questo weekend. L’accoppiamento più agevole del quinto turno, probabilmente, era quello del Tottenham: gli Spurs hanno giocato contro uno Swansea ancora alla ricerca della miglior versione di sé, ma non sono andati oltre il pari a reti bianche. È possibile che la formazione allenata da Pochettino abbia accusato le scorie di un match di Champions League, molto dispendioso in termini di energie mentali e fisiche, giocato mercoledì contro il Borussia Dortmund. Proprio come l’anno scorso, il club del Nord Est di Londra dimostra di avere difficoltà a gestire il doppio impegno.

Match casalingo anche per il Watford, ma stavolta decisamente più difficile. Gli Hornets avevano di fronte il titanico Manchester City di Guardiola: una differenza di valori troppo alta che si è vista nel tennistico 0-6 di Vicarage Road. Un piccolo passo falso, ammesso che si possa considerare tale vista la caratura dell’avversario, che lascia un po’ di amaro in bocca al Watford: se avesse vinto si sarebbe ritrovato in vetta alla classifica per la seconda volta in 136 anni di storia.

Il sogno di primato del Watford che si infrange

Al Crystal Palace, invece, non ha fatto bene il cambio di allenatore. La settimana scorsa è stato esonerato l’ex tecnico dell’Inter Frank de Boer dopo un avvio di stagione da incubo: zero gol segnati e zero punti in quattro partite. Per risollevare la squadra dal fondo della classifica è stato chiamato Roy Hodgson, ma il compito affidato all’ex ct della Nazionale inglese potrebbe rivelarsi più difficile del previsto. Sabato le Eagles hanno ospitato il Southampton, ma lo 0-1 che i Saints hanno portato a casa lascia il panorama immutato per il Crystal Palace: i gol sono ancora zero, e i punti anche.

Zero gol a The Hawthorns, casa del West Bromwich Albion, dove il West Ham ha potuto comunque festeggiare il secondo clean sheet in sei giorni. Un risultato che l’allenatore degli Hammers Slaven Bilic apprezzerà sicuramente. Nonostante Hart sia rimasto imbattuto, infatti, il West Ham ha ancora la peggior difesa del campionato con 10 reti subite. Tutte nelle prime tre partite di campionato.

In uno dei due posticipi della domenica, poi, c’è stato uno dei più importanti derby della capitale, tra Arsenal e Chelsea. I Blues di Conte hanno interrotto la striscia di tre successi consecutivi – quattro con la vittoria in Champions – incapaci di segnare contro un Arsenal apparso più brillante e pericoloso: i Gunners avrebbero meritato qualcosa più del pari nella partita di Stamford Bridge, ma neanche loro hanno trovato il gol. Il Chelsea aveva anche un vantaggio non indifferente in partenza, avendo giocato martedì contro il piccolo Qarabag, in una partita mai in discussione che per i campioni d’Inghilterra è stata poco più di una passeggiata. La squadra di Wenger, invece, ha giocato giovedì contro il Colonia, vincendo 3-1 una partita molto complicata (tedeschi in vantaggio all’intervallo).

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici