Il nuovo logo dello Ukip e quello della Premier si somigliano

di Redazione Undici 02 Ottobre 2017 alle 12:30

Lo scorso venerdì 29 settembre, durante la sua conferenza annuale, il partito britannico Ukip ha annunciato il suo nuovo logo: una testa leonina interamente viola, con tanto di folta criniera, su sfondo bianco. Uno stemma molto simile a quello della Premier League, non solo per l’idea, anche nella realizzazione finale. La Football Association non ha ancora protestato per la decisione dello Ukip, ma ha fatto sapere di aver allertato i suoi legali per capire se ci siano gli estremi per una violazione di copyright, lasciando intendere che se ce ne fosse l’opportunità la faccenda arriverebbe in tribunale. Il partito euroscettico – Ukip è l’acronimo di UK Independence Party, partito per l’indipendenza del Regno Unito – ha abbandonato il logo storico giallo e viola in un momento di transizione molto delicato politicamente: l’idea del rebranding doveva segnare un solco tra due fasi storiche del partito.

Negli ultimi tre anni lo Ukip ha toccato il punto alto e quello più basso della sua storia. Nel 2014 è stato il partito britannico che ha raccolto più voti alle elezioni europee, e nel 2016 ha raggiunto il suo vero obiettivo con la vittoria al referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, da quel momento c’è stato un calo vertiginoso nei consensi, e le dimissioni di Nigel Farage poco dopo la consultazione sulla Brexit non hanno aiutato: il numero di consensi è precipitato fino all’evidente debacle delle elezioni generali del Regno Unito, lo scorso 8 giugno.

1848

La conferenza di venerdì scorso doveva segnare una svolta per il partito, che ha nominato il suo nuovo leader: si tratta di Henry Bolton, veterano di guerra con un passato da ufficiale degli Ussari di Sua Maestà, reduce da conflitti nei Balcani e in Afghanistan. Durante il vertice del partito Steve Crowther, leader ad interim prima dell’insediamento di Bolton, ha dichiarato: «Siamo di fronte a una nuova sfida, dobbiamo dimostrare di avere un futuro dopo la Brexit e dopo Nigel Farage. Dobbiamo dimostrare che possiamo costruire un partito politico dinamico e attraente senza di lui».

>

Leggi anche

Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici
Calcio
Juventus-Inter 4-3, una bella partita tra due squadre imperfette
Tudor e Chivu hanno diversi problemi da risolvere. Ma almeno, nel frattempo, ci hanno regalato 90 minuti ricchi di emozioni.
di Redazione Undici