I suoni di una partita a porte chiuse

di Redazione Undici 03 Ottobre 2017 alle 11:38

Domenica primo ottobre la Spagna ha attirato su di sé le attenzioni di tutto il mondo con il referendum sull’indipendenza della Catalogna. È stata una giornata molto particolare per tutti gli attori coinvolti: sia per i protagonisti – popolazione catalana e forze dell’ordine del governo centrale di Madrid in primis –, sia per quelli che politicamente hanno un peso specifico minore, come ha dimostrato Gerard Piqué in zona mista nel post partita, scoppiato in lacrime davanti ai microfoni dei giornalisti.

Non potevano mancare ripercussioni sul mondo del calcio, lo sport più popolare, nel giorno in cui una delle comunità autonome politicamente più forti reclama a gran voce l’indipendenza dal governo centrale. Ha speso parole importanti anche la dirigenza del Barcellona: «In caso di indipendenza», ha detto il presidente dei blaugrana Josep Maria Bartomeu, «il club e i suoi soci dovranno decidere in quale campionato far giocare la squadra». E il ministro dello Sport catalano Gerard Figueras ha rincarato la dose: «Tutti i club della Catalogna, quindi anche Espanyol e Girona, sceglieranno dove giocare. Potrebbe essere in Spagna o in un campionato vicino come quello italiano, o quello francese o la Premier League inglese».

Le dichiarazioni sono arrivate al termine della sfida vinta 3-0 contro il Las Palmas: un match condizionato, almeno a livello di immagine, dagli spalti vuoti del Camp Nou. Per evitare ulteriori problemi di ordine pubblico, infatti, la federazione ha scelto di far giocare la partita a porte chiuse, creando un’atmosfera singolare. Oltre al colpo d’occhio di uno stadio vuoto fanno effetto i suoni del campo: le proteste dei giocatori con l’arbitro, gli scambi di battute tra avversari, il rumore del pallone al momento del tiro. Il programma sportivo spagnolo El dia después ha estratto un campione dei suoni più significativi di Barcellona-Las Palmas e ne ha fatto un breve video di due minuti e mezzo in cui risaltano le esultanze dei giocatori blaugrana sui gol, la protesta di Luis Suárez per un giallo preso per simulazione, e le incertezze del reparto arretrato degli ospiti. E poi si vede in primo piano la freddezza con cui un giocatore del calibro di Leo Messi supera il portiere avversario (nell’occasione l’ex Spezia Leandro Chichizola) in uno contro uno.

>

Leggi anche

Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici