Come si allena un guardalinee?

di Redazione Undici 13 Ottobre 2017 alle 17:39

«Potresti essere un guardalinee?». La domanda che il Times ha rivolto ai suoi lettori è indirizzata soprattutto a chi spesso critica da casa le decisioni degli assistenti arbitrali senza considerare la difficoltà di dover giudicare la validità di un’azione in tempo reale. Il quotidiano londinese ha deciso di replicare il programma di allenamento dei guardalinee della Premier e di proporlo a tutti, in modo da far capire le diverse variabili da considerare prima di sbandierare un fuorigioco.

Ci sono tre livelli di difficoltà. Il primo si chiama Sunday League, come i campionati amatoriali del Regno Unito. Le chiamate sembrano semplici, ma riprendono quei casi in cui l’occhio può essere ingannato pur lasciando un margine di errore più basso. Poi ci sono Professional e International, dove la difficoltà si fa via via più alta. In ogni livello gli esempi vedono in un campetto quattro o cinque giocatori, divisi tra attaccanti e difensori, che ricostruiscono un’azione tipo. Può essere un semplice lancio in profondità, o uno schema più complesso con una combinazione di passaggi come il classico “palla avanti-palla dietro-verticalizzazione”: man mano che si va avanti con i livelli di difficoltà le azioni sono sempre più al limite, impegnando gli aspiranti guardalinee a fare attenzione ai due punti chiave: l’incrocia tra attaccante e difensore, mentre uno scatta in avanti e l’altro sale per mandarlo offside; e il piede del rifinitore, per capire in quale preciso momento viene effettuato il passaggio in profondità. La difficoltà sta nel dover prendere una decisione netta – fuorigioco o no – in soli cinque secondi, più o meno il tempo che impiega un guardalinee a decidere se sollevare la bandierina o lasciarla giù.

Cattura

È possibile rivedere l’azione, con un fermo immagine sul momento in cui viene effettuato il passaggio, per avere la percezione che si ha da casa quando si giudica la decisione dell’assistente: spesso molto diversa dall’idea che si ha in tempo reale. Nel gioco ci sono i suggerimenti di Mike Mullarkey, guardalinee della finale dei Mondiali del 2010 al fianco di Howard Webb, che da un angolino dello schermo spiega come, ad esempio, «un attaccante che prende ritmo e velocità potrebbe sembrare in fuorigioco quando controlla il passaggio, perché già oltre il difensore. Anche se in realtà è partito in posizione regolare». Oppure: «Un passaggio effettuato da un giocatore vicino alla linea laterale verso il centro dell’area è più difficile da valutare, perché la prospettiva può essere ingannevole».

>

Leggi anche

Calcio
Per la prima volta nella sua storia, il Real Madrid sta valutando di aprirsi a investitori esterni
Dal 1902, anno della fondazione del club, il Real ha sempre mantenuto lo stesso modello proprietario, un modello chiuso rivolto solo ai soci. Ma le cose stanno cambiando.
di Redazione Undici
Calcio
Tre Federazioni del Sud America vogliono i Mondiali 2030 a 64 squadre, ma l’idea non piace nemmeno al resto del Sud America
Argentina, Paraguay e Uruguay insistono per l'allargamento, ma il resto della CONMEBOL va completamente in un'altra direzione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici