Timothy Weah cresce in fretta

di Redazione Undici 17 Ottobre 2017 alle 11:43

Pochi giorni dopo l’impensabile debacle degli Stati Uniti contro Trinidad e Tobago, che è costata la qualificazione ai Mondiali di Russia 2018, il soccer americano si sta consolando con la sua Nazionale Under 17. Alla rassegna mondiale di categoria che si sta svolgendo in questi giorni in India, gli statunitensi sono arrivati ai quarti di finale: dopo un girone chiuso con due vittorie e una sconfitta, agli ottavi la selezione Usa ha travolto il Paraguay – che pure aveva vinto tutte le sue partite nella fase a gruppi – con il punteggio di 5-0. A destare impressione è stata la prestazione di Timothy Weah, figlio dell’ex milanista George, autore di una tripletta – e di una rete del genere:

La precisione e la forza con cui calcia, senza quasi dover preparare una conclusione così complicata

Mentre il papà George è alle prese con il ballottaggio delle presidenziali in Liberia, Timothy – nato a New York nel febbraio del 2000 – sta confermando nella rassegna indiana quanto di buono si dice da tempo sul suo conto: attaccante rapido, molto mobile, capace di rendere sia come riferimento centrale sia partendo defilato. Nel 2014 è stato acquistato dal Psg, prelevato dall’academy dei New York Red Bulls dov’era cresciuto, facendo esultare Le Parisien, che lo aveva definito «un fenomeno». George Weah, che nel Psg ci ha giocato per tre stagioni prima di passare al Milan, l’ha così presentato ai francesi: «Non lo dico perché sia mio figlio, ma Timothy è veloce, ha fiuto del gol, segue le indicazioni del tecnico». Lo scorso anno ha segnato quattro reti in sei partite di Youth League, mentre nell’edizione attuale è partito benissimo segnando il gol vittoria contro il Celtic.

Qui invece, nel gol dell’1-0, mette in mostra la sua rapidità: scattando verso l’area di rigore infligge due metri di distacco al suo marcatore, per poi allungarsi con tempismo e battere il portiere
>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli