Come si sceglie la soundtrack di Fifa

di Redazione Undici 03 Novembre 2017 alle 12:58

Da poco più di un mese Fifa 18, il famoso videogame calcistico sviluppato da EA Sports, è in vendita in tutto il mondo e, oltre alla giocabilità, ai miglioramenti dell’IA, alle nuove modalità, uno degli aspetti che più incuriosisce gli appassionati è la colonna sonora. Fifa è forse il videogame che più di tutti, sin dall’inizio, ha riposto grande attenzione nella scelta della soundtrack, e non è un caso che quando pensiamo a “Song 2” dei Blur, pensiamo, automaticamente, a Fifa 98. Vent’anni dopo, la voglia di stupire con le canzoni del nuovo titolo è ancora intatta: Steve Schnur, Worldwide Executive e Presidente di EA Music, ha svelato a Howler Magazine il dietro le quinte di una colonna sonora di successo.

«Con Fifa, ma anche con Madden, non abbiamo mai scelto quello che ci sembrava il sound dello sport, ma il modo in cui avremmo voluto che suonasse. Ogni anno, il segreto di una grande canzone di Fifa è capire se quel pezzo ha il gradimento internazionale degli appassionati di calcio di tutto il mondo. Ovviamente una partita a Seattle sarà diversa da una giocata a Liverpool, ma quello che c’è in comune determinerà la musica del nuovo titolo Fifa. È una responsabilità che prendiamo molto sul serio. Penso che il maggior cambiamento nel corso degli anni sia stato il fatto di aver acquisito una consapevolezza sul fatto che la musica che inseriamo nei nostri titoli – che sia Fifa, Madden, Battlefront o Battlefield – sarà qualcosa di coinvolgente per i gamers. Quindici anni fa eravamo convinti che la soundtrack scelta per i nostri videogame avrebbe cambiato la vita delle persone. Negli anni, sono stati loro a dirci che è andata proprio così».

La soundtrack da Fifa 98 a oggi

«Uno dei punti fermi di EA Music sarà sempre quello di catturare l’attenzione del pubblico e sottoporgli nuovi artisti. Fifa è stata determinante nel lanciare interpreti come Kasabian, CHVRCHES, Robyn, Kings Of Leon, The Black Keys, K’naan, Franz Ferdinand, Imagine Dragons, per citarne qualcuno. Con Fifa 18, siamo entusiasti di lanciare l’alt-folk Mondo Cozmo, il duo londinese IDER, i rocker Britpop The The Amazons e Kovic, il sound anni Settanta dei Bad Sounds, i pop-punkers danesi Off Bloom, il cantautore inglese Rex Orange County, e i Superorganism. Nessuno di questi artisti sarebbe stato nel gioco se non avremmo creduto nel loro potenziale di intercettare il favore delle persone di tutto il mondo. Anno dopo anno, il nostro obiettivo numero uno è scoprire per i nostri appassionati il loro nuovo artista preferito grazie all’esperienza di giocare a Fifa».

«La mia soundtrack preferita è quella di Fifa 18, perché è come essere innamorati del tuo nuovo album. Abbiamo pezzi di Lorde, Alt-J, The War On Drugs, The National, Portugal. The Man, The xx, Baloji, un inedito dei Django Django, e una nuovissima canzone dei Run The Jewels. E poi artisti indipendenti come il duo elettronico di Seattle ODESZA, i rocker inglesi Slowdive e la cantautrice australiana Tash Sultana. In più, siamo entusiasti di avere per la prima volta in Fifa Sir Sly, Tom Grennan, e un inedito di Kimbra. È una colonna sonora con più di 40 canzoni da più di una dozzina di Paesi, e siamo orgogliosi di offrire ancora una volta l’esperienza di nuova musica più conosciuta al mondo».

La colonna sonora del nuovo titolo

«C’è da sorprendersi su chi ci abbia chiesto di essere inclusi nella soundtrack di Fifa: il caso più celebre è quello dei Radiohead. Raramente autorizzano l’utilizzo delle loro canzoni, ma sono sempre stati grandi appassionati del nostro gioco. Aver incluso “Myxomatosis” in Fifa 2004 resta un grande orgoglio per noi, e anche un punto di riferimento nella storia del gioco. A ogni modo, cercare e scegliere una canzone per Fifa è una combinazione intricata di relazioni, licenze, complicate autorizzazioni e valutazioni dei rischi. Ogni nullaosta di una canzone ha le sue sfide, non è una questione facile come chiedere a una band “per favore”».

>

Leggi anche

Altri sport
È stata accesa la Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
È iniziato il viaggio che porterà la Torcia fino a Milano, dove il 6 febbraio si svolgerà la cerimonia di apertura dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici
Altri sport
Il film Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo racconta una grande storia d’amore, non solo la carriera di una fuoriclasse
Abbiamo intervistato la sprinter paralimpica italiana, oro a Tokyo 2021 e protagonista di un docufilm che va ben oltre la biografia di una sportiva.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Diverse piste da sci italiane hanno aperto in anticipo, anche quelle dove si svolgeranno alcune gare di Milano Cortina 2026
Una buona notizia per gli operatori turistici e per tutto il settore-movimento, quando siamo alle porte di un inverno importantissimo per lo scii italiano.
di Redazione Undici
Altri sport
I test event per la pista di slittino, bob e di skeleton di Milano Cortina 2026 sono andati piuttosto bene, ed è un’ottima notizia
Un passo importante verso le Olimpiadi Invernali, per una delle infrastrutture-simbolo dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici