La modernità dell’Olanda del 1974

di Redazione Undici 24 Novembre 2017 alle 16:42

Il 1974 cambiò tutto nell’evoluzione del calcio: fu l’anno dell’Arancia Meccanica, la Nazionale olandese del calcio totale, quella che scrostò dogmi apparentemente immutabili e innovò il gioco con aspetti mai prima presi in considerazione – il movimento continuo, in primis, con un atteggiamento proattivo, difensori che diventavano attaccanti, pressing sistematico, e così via. L’unico rimpianto della squadra allenata da Rinus Michels fu il non aver vinto quel Mondiale: in finale gli olandesi furono superati dalla Germania Ovest per 2-1. Quella filosofia di gioco anticipò molti aspetti del calcio odierno: rivedendo l’Olanda di allora, infatti, sembra di guardare una squadra attuale per i principi di gioco attuati. Questo video, che riassume gli aspetti tattici salienti della sfida contro il Brasile del Mondiale 1974 (vinta 2-0 dagli olandesi), lo illustra perfettamente.

L’aspetto più evidente è il continuo movimento dei giocatori olandesi, una rivoluzione nell’epoca della fissità dei ruoli. Anche in fase di non possesso, con l’attuazione di un pressing intenso. Come si vede, anche molto audace: in un’azione si notano cinque giocatori che vanno a caccia dello stesso pallone, costringendo il difensore brasiliano a rinviare alla cieca. Chiaro che all’epoca a fronte di una pressione così agguerrita gli avversari non avevano pronte adeguate contromisure. A parti inverse, quando l’Olanda è in possesso del pallone, il Brasile non prova minimamente ad aggredire vicino alla porta degli oranje. Altra strategia difensiva efficace è l’utilizzo sistematico del fuorigioco. La difesa molto alta agevola una nuova interpretazione del ruolo del portiere, che oggi definiremmo alla Neuer: lo sweeper-keeper, con Jongbloed che agisce anche molto al di fuori dell’area di rigore per accorciare – del resto, fu grazie a questa caratteristica che Michels lo preferì a portieri di maggior esperienza. A proposito di continuo movimento, Cruijff, che era il riferimento centrale, cambiava spesso posizione nel corso della gara: a centrocampo, sulla fascia, persino molto indietro, nella propria metà campo. I terzini molto alti a dare manforte al gioco offensivo e sovrapporsi agli esterni, i centrocampisti che si inseriscono, con il risultato di giocatori che, pur nominalmente difensivi, arrivavano fino in area di rigore.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici