Il ritorno di Nicklas Bendtner

di Redazione Undici 28 Novembre 2017 alle 12:45

Il Rosenborg ha vinto il campionato norvegese per la terza stagione di fila – con sette punti di vantaggio sull’inseguitrice più vicina, il Molde – riaprendo il dominio nazionale, molto forte tra gli anni Novanta e i primi Duemila, che sembrava in pericolo qualche anno fa (quando Molde e Strømsgodset erano riusciti a prevalere). Il venticinquesimo campionato nella storia del Rosenborg porta la firma di Nicklas Bendtner, che si è laureato capocannoniere del torneo con 19 gol segnati in 29 partite, due in più di Ohi Omoijuanfo, giocatore dello Stabaek. L’attaccante danese è stato anche inserito tra i candidati al premio di miglior giocatore dell’anno (poi vinto dal compagno di squadra Tore Reginiussen) e si è aggiudicato il riconoscimento per il gol più bello del campionato: uno spettacolare colpo di esterno destro segnato nello scontro contro il Molde, vinto 2-1.

A 29 anni, quella al Rosenborg è stata la miglior stagione in carriera a livello realizzativo: soltanto un’altra volta era riuscito ad andare in doppia cifra in campionato, a Birmingham, in Championship, nel 2006/07. Dopo 45 gol in 171 partite con l’Arsenal (tra cui il gol più rapido per un subentrante nella storia della Premier League), Bendtner ha lasciato i Gunners girovagando senza fortuna: prima in prestito, al Sunderland e alla Juventus (nove presenze in bianconero, nessun gol), poi trasferendosi definitivamente in Germania, al Wolfsburg. Dopo due stagioni di Bundesliga poco convincenti, con tre gol complessivi, il danese è tornato in Inghilterra, con una fugace e poco appagante esperienza in Championship al Nottingham Forest. Lo scorso marzo, all’inizio del campionato norvegese, il passaggio al Rosenborg a titolo definitivo: con i bianconeri di Trondheim, anche due reti nel girone di Europa League, contro Vardar e Zenit. Con tutta probabilità, Bendtner sarà tra i calciatori che prenderanno parte alla spedizione danese ai Mondiali: lo scorso settembre è tornato nel giro della Nazionale, dopo quasi due anni di assenza, e ha segnato il gol del definitivo 5-1 nello spareggio di qualificazione contro l’Irlanda.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici