La strategia del Barcellona nei secondi tempi

Quasi il 70 per cento dei gol segnati in stagione è arrivato dopo l'intervallo, e non è un caso.
di Redazione Undici 23 Gennaio 2018 alle 13:36

Nell’ultima partita di campionato, il Barcellona ha vinto facilmente sul campo del Betis: è finita 5-0 per i blaugrana, con le doppiette di Messi e Suárez, più il gol di Rakitic. Un risultato che permette alla squadra di Valverde di allungare ulteriormente sull’Atlético Madrid secondo in classifica: ora i punti di vantaggio sono 11 e, considerata la forza del Barça, unica squadra imbattuta in campionato tra i top europei, una rimonta appare improbabile. Eppure contro il Betis il primo tempo era finito 0-0, e nella gara precedente contro la Real Sociedad i blaugrana erano addirittura in svantaggio di un gol, prima di segnarne tre nella ripresa e vincere il match per 4-2. E ancora, il 3-0 al Bernabéu è maturato interamente nei secondi 45 minuti. Analizzando i numeri, quella del Barcellona di accelerare nel secondo tempo sembra proprio un’abitudine: degli 81 gol realizzati in stagione, 55 (il 68 per cento) sono arrivati nella seconda parte di gara.

La prestazione straordinaria di Leo Messi contro il Betis

Quello che emerge, come rileva El País, è una precisa strategia da parte della formazione di Valverde: nei primi tempi, il Barça mantiene un maggior possesso di palla, con 6.830 passaggi totali in campionato a fronte dei 6.025 riscontrati dopo l’intervallo. Nel secondo tempo, invece, aumentano altri dati: i dribbling (da 252 a 309, un 22 per cento in più) e soprattutto le conclusioni (da 144 a 168, 16 per cento in più). Segno di come nel primo tempo il Barcellona voglia controllare la partita, ma senza spendere molto a livello fisico, per poi produrre il maggior sforzo offensivo dopo l’intervallo. In sedici occasioni, da un risultato di parità o svantaggio, nove volte il Barcellona ha recuperato nella ripresa per vincere la gara.

Uno dei motivi di questo piano partita, bisbigliano al Camp Nou, è il comportamento degli avversari: «Si stancano di correre a caccia del pallone, così a fine gara arrivano distrutti. È un lavoro di sfiancamento fino al primo gol: quando arriva, le squadre avversarie rischiano di più e lasciano spazi, e in questi il Barça si esalta». Qualcosa di cui si era accorto anche Eusebio Sacristán, un passato in blaugrana e oggi tecnico della Real Sociedad: «Nel secondo tempo non siamo riusciti a mantenere quell’intensità che ci aveva permesso di contenere il Barça nella prima parte». Sarabia, allenatore in seconda del Betis, aggiunge: «Sono giocatori che hanno disputato finali di Champions: questa tranquillità si vede in campo, e per questo sembra che fisicamente siano superiori agli altri».

>

Leggi anche

Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici
Calcio
Prima della partita contro il Villarreal, i tifosi del Borussia Dortmund hanno protestato contro le partite di campionato organizzate all’estero
Lo hanno fatto con tre striscioni piuttosto espliciti contro La Liga e la Federcalcio Spagnola.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici