Sono passati 6 anni dalla strage di Port Said

Morirono 74 persone negli scontri tra tifosi dell'El-Masry e dell’Al-Ahly
di Redazione Undici 01 Febbraio 2018 alle 18:14

Il primo febbraio di 6 anni fa, 79 persone rimanevano uccise e oltre 1.ooo venivano ferite durante gli scontri tra una squadra di Port Said, l’El-Masry, e l’Al-Ahly, club del Cairo, nel match valido per la Serie A di calcio egiziana. La gara era cominciata con 30 minuti di ritardo a causa della presenza, sul campo da gioco, di tifosi della squadra di casa. Ci furono invasioni di campo dopo ogni gol dell’El-Masry, e una grande invasione al fischio finale, sul 3-1. I tifosi di Port Said, sembra, assaltarono gli ospiti con pietre, bottiglie e coltelli. Le morti sarebbero state causate sia dalle ferite negli scontri, sia da asfissia mentre tra la folla di tifosi presenti si scatenava il panico.

Da subito ci furono accuse “politiche”: in particolare furono mosse dagli oppositori del regime di Hosni Mubarak. Secondo molti di loro, tra cui i Fratelli Musulmani, le violenze furono pilotate dall’ex presidente, dimessosi un anno prima, per scatenare il caos nel Paese. Molti testimoni dissero che i controlli di sicurezza agli ingressi dello stadio furono praticamente nulli, a differenza di quanto accadeva solitamente.

Le immagini degli scontri di Port Said

Dopo una serie di ricorsi, il numero delle condanne a morte è stato ridotto a 10. Tra gli altri imputati, 32 hanno ricevuto pene detentive da 5 a 15 anni e 21 sono stati assolti. Proprio alle vittime di Port Said, Mohamed Salah aveva dedicato il proprio numero di maglia durante il periodo passato in prestito alla Fiorentina, in prestito dal Chelsea. La strage di Port Said resta a oggi la più sanguinosa nella storia del calcio egiziano e il numero di morti ne fa una delle peggiori in quella del calcio mondiale.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi