Su Fox Sports uno speciale sul Lipsia

Dietro le quinte della scalata della formazione tedesca della Red Bull, avversaria del Napoli in Europa League.
di Redazione Undici 07 Febbraio 2018 alle 17:22

Un viaggio dentro Lipsia: la squadra, i giocatori, la città. Per raccontare la favola del RasenBallsport Leipzig, un progetto sportivo serio e di successo. All’interno dello speciale “Lipsia si mette le ali”, a cura di Niccolò Omini, in onda mercoledì 7 febbraio alle 22.45 su Fox Sports (canale 204 di Sky) e in replica venerdì 9 febbraio alle 20 e sabato 10 febbraio alle 12, scopriremo pregi e difetti, segreti e retroscena della prossima avversaria del Napoli nei sedicesimi di finale di Europa League. L’attaccante Timo Werner capace di segnare fino a qui 10 gol in Bundesliga e 3 gol in Champions League, Diego Demme mediano e tifoso del Napoli e l’allenatore del Lipsia Ralph Hasenhüttl sono protagonisti di 3 interviste per scoprire tutte le curiosità della squadra tedesca di proprietà della Redbull. ‘Lipsia si mette le ali’ è una guida per il tifoso del Napoli e una finestra curiosa da aprire su una squadra che ha l’obiettivo di crescere ancora e di stupire sia in Bundesliga che in Europa.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici