Wakanda Forever è l’esultanza del momento

Gaël Monfils, Sachia Vickery, ma anche Lingard e Pogba: il saluto di "Black Panther" è diventato uno statement.
di Redazione Undici 12 Marzo 2018 alle 12:02

Black Panther, il film diretto da Ryan Coogley e basato su personaggi e fumetti Marvel, si sta avviando verso il miliardo di dollari di incassi nel mondo. Nel frattempo, il suo immaginario è uscito dalle sale dei cinema e si sta adattando benissimo al mondo sportivo: il saluto-motto “Wakanda Forever” è già stato adottato da più atleti, in ogni disciplina, nelle ultime settimane.

Un piccolo passo indietro: il regno di Wakanda è una nazione fittizia nata nell’universo Marvel, apparsa per la prima volta nei Fantastici Quattro numero 52, nel 1966. Si trova nell’Africa orientale, anche se non c’è una mappatura precisa della zona: potrebbe essere a nord della Tanzania, oppure ancora più a settentrione, tra Etiopia, Sud Sudan, Kenya. “Wakanda Forever” è, appunto, il motto dello Stato.

Durante il torneo di Indian Wells due atleti hanno celebrato le loro vittorie ispirati da Black Panther. Prima Gaël Monfils, tennista francese ma di origine caraibica (la madre è di Martinica, il padre di Guadalupa), dopo aver battuto John Isner.

Anche la statunitense Sachia Vickery, dopo aver battuto la numero 3 Wta Garbiñe Muguruza, ha esultato allo stesso modo. Sugli spalti c’era la madre che agitava non una bandiera a stelle e strisce, ma quella verde-giallo-rossa della Guyana. «Io sono americana e guyanese», ha detto Vickery.

Sugli spalti c’era la madre che agitava non una bandiera a stelle e strisce, ma quella verde-giallo-rossa della Guyana. «Io mi sento americana e anche guyanese», ha detto Vickery a proposito.

Anche nel calcio, naturalmente, abbiamo visto il “Wakanda Forever”: il primo è stato l’inglese Jesse Lingard il 25 febbraio, dopo il gol contro il Chelsea, che ha celebrato poi allo stesso modo con Paul Pogba.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici