I robot sono arrivati anche nel basket

In Giappone ne hanno costruito uno che ha una percentuale vicina al cento per cento dalla distanza.
di Redazione Undici 15 Marzo 2018 alle 11:37

L’utilizzo dei robot e delle intelligenze artificiali negli sport, a differenza che in altri campi, non è all’avanguardia: i Mondiali di calcio robotico sono giocati ancora da piccoli macchinari che si muovono in modo lento, calciano il pallone male, cadono per terra senza essere stati toccati. I movimenti liberi nello spazio sono complessi: è per questo che uno dei robot di questo tipo più di successo è ancora il “portiere” che nel 2013 parò due calci di rigore a Lionel Messi.

Ora 17 dipendenti di Toyota si sono dedicati al basket, creando un robot capace di tirare con percentuali vicine al cento per cento. Si chiama CUE, è alto un metro e novanta ed è stato adottato dall’Alvark Tokyo. È collegato a una piattaforma che non si può muovere, ma la sua precisione è letale. Secondo i suoi creatori, CUE è stato progettato ispirandosi a Hanamichi Sakuragi, numero 10 della squadra dello Shohoku, protagonista del manga Slam Dunk. CUE ha provato e “imparato” circa 200.000 tiri: a differenza di quanto si vede nel video, in cui non si sposta dalla posizione, è capace di avere le stesse percentuali da altri punti del campo.

>

Leggi anche

Altri sport
Il Principe Harry ha dovuto scusarsi con i canadesi per aver indossato un cappellino dei Los Angeles Dodgers
C'entra il Commonwealth, l'etichetta di casa Windsor. E anche per questo, l'ex Altezza reale poteva forse elaborare delle scuse più convincenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La Ferrari è tornata a vincere un Mondiale
Reportage dal Bahrein, dove la scuderia di Maranello ha conquistato il titolo WEC, acronimo di World Endurance Championship. E l'ha fatto in sole tre stagioni, trasformando un grande ritorno in un nuovo inizio.
di Leonardo Micheli
Altri sport
La NBA ha svelato come sarà la nuova lega europea, che potrebbe iniziare nel 2027 e punta ad avere una squadra a Milano e una a Roma
Si dovrebbe trattare di un "torneo semi-aperto", con 16 partecipanti di cui quattro assegnate in base ai meriti sportivi.
di Redazione Undici
Altri sport
Dopo LeBron James, adesso anche Steph Curry e Kevin Durant hanno guadagnato più di un miliardo di dollari durante la loro carriera
I tre cestiti si uniscono a un club molto molto ristretto, di cui non ha parte neanche Michael Jordan.
di Redazione Undici