La nuova maglia dell’Islanda realizzata da Erreà

Celebrano il legame della Nazionale rivelazione dell'ultimo Europeo con la propria terra, tra ghiaccio, vulcani e geyser.
di Redazione Undici
16 Marzo 2018

Abbiamo parlato spesso su queste pagine dello speciale rapporto tra l’Islanda e la natura, ma anche quello che si è instaurato tra calcio e mitologia. È naturale quindi che Erreà Sport prenda in prestito il legame tra giocatori e territorio, quello fatto di ghiaccio, vulcani e geyser per il lancio delle nuove divise. Le maglie sono state ideate dall’azienda italiana per la Federazione di calcio islandese, che parteciperà per la prima volta questa estate a una Coppa del Mondo. Dopo l’incredibile cammino di Euro 2016 – in cui abbiamo imparato espressioni e ritualità nuove di una terra ancora poco conosciuta – una nuova uniforme, originale ma fortemente legata all’identità della Nazione, è stata prodotta per volare in Russia.

C’è l’unione di elementi naturali e sportivi, passione e forza che rinascono dal rapporto con la terra di provenienza. A causa del suo effetto, il ghiaccio, rappresentato simbolicamente dal bianco del colletto a V e da quello delle spalle, si scioglie gradualmente mescolandosi alla lava lungo le maniche caratterizzate da una grafica a macchie puntinata, e qui si fondono il rosso e l’azzurro. Il motto, già proposto per gli Europei 2016, “FYRIR ISLAND” (“Per l’Islanda”) viene posizionato all’interno del collo e la bandiera nazionale è applicata sul retro della maglia. Ad accompagnare la nuova divisa e l’intera campagna di comunicazione, il claim «Legends are born without warning» abbinato alla potente ed epica immagine dei geysers, tra i fenomeni in assoluto più sorprendenti e spettacolari della superfice terreste.

Il design della nuova divisa si ispira a quella prodotta per gli Europei di Francia 2016, alla natura e all’identità dell’isola ma con una grafica e uno stile completamente rinnovati. Dopo indagini approfondite, un preciso studio grafico e ricerche sul tessuto, si è arrivati alla definizione del prodotto finale. Un capo che dopo l’avventura francese è stato ricercato dagli amanti del calcio e dai collezionisti, tanto in Europa come nel mercato asiatico: in particolare in Giappone, Singapore, Hong Kong e Cina.

>

Leggi anche

Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jontahan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che l’Arsenal compra giocatori del Chelsea, e la cosa sembra destinata a continuare
Il portiere Kepa è solo l'ultimo calciatore che si è trasferito dai Blues ai Gunners.
di Redazione Undici
Calcio
Al Liverpool, Florian Wirtz dovrà rompere una maledizione: quella degli attaccanti tedeschi all’estero, soprattutto in Premier League
L'ex talento del Leverkusen dovrà cercare di fare meglio di Havertz, Werner e tanti altri talenti offensivi che non sono riusciti a imporsi all'estero.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici