Come la ricerca sulla genetica può migliorare lo sport

L'esperimento della Nazionale di calcio egiziana, in vista dei Mondiali, apre nuove possibilità finora inesplorate.
di Redazione Undici
04 Aprile 2018

In vista dei prossimi Mondiali, la Federcalcio egiziana ha stretto un accordo con l’azienda DNAFit, che lavora a Londra. L’obiettivo è portare la Nazionale africana nel miglior stato di forma possibile in Russia, e il modo per farlo è lavorare sulla mappa genetica di ogni giocatore. Da una quindicina d’anni, infatti, si ha accesso a una serie di informazioni genetiche inimmaginabili prima.

Il metodo di lavoro della DNAFit

A capo dei progetti sportivi di DNAFit c’è Craig Pickering, un britannico che ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 metri ai Mondiali di atletica 2007 e che ha provato a qualificarsi nel bob alle Olimpiadi 2014, prima di rinunciare a causa di un infortunio. Intervistato dall’Independent, Pickering ha spiegato: «È una nuova area di lavoro e i costi sono diminuiti drasticamente negli ultimi 10 anni. Abbiamo sempre saputo che la genetica ha un grande ruolo nella vita degli atleti, ma ora ne capiamo qualcosa di più: sappiamo quale singolo gene causa certi effetti. Per esempio, se due sportivi seguono un programma di allenamento identico, sappiamo quale gene permette all’atleta A di migliorare molto e quale invece dà all’atleta B scarsi risultati».

A questo punto, continua Pickering, il prossimo passo è usare la genetica per costruire piani d’allenamento ad hoc e ridurre di conseguenza gli infortuni: «L’obiettivo finale è cercare di scoprire cosa rende unica una persona per poi abbinarla a una sorta di “percorso” che può riguardare l’esercizio fisico, la dieta o lo stile di vita».

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici