Stefano Sorrentino, pararigori

Quello a Mertens è stato il suo 16° penalty neutralizzato in Serie A, il 24° in carriera.
di Redazione Undici 09 Aprile 2018 alle 15:57

Nell’ultimo weekend di campionato, il Napoli ha sofferto contro il Chievo Verona ed è riuscito a vincere solo nei minuti finali grazie ai gol di due riserve, Arkadiusz Milik e Amadou Diawara. Il merito della lunga resistenza dei veneti, seppur vana, è stato principalmente di Stefano Sorrentino, portiere di 39 anni. Sorrentino ha intercettato 10 dei 12 tiri nello specchio della porta dei partenopei e ha anche parato un rigore, sul punteggio di 0-0, a Dries Mertens.

Con il “no” alla conclusione dal dischetto dell’attaccante belga, Sorrentino ha respinto tre degli ultimi quattro rigori fischiati contro i clivensi in campionato. Prima di Mertens, infatti, erano stati neutralizzati il centrocampista del Milan Franck Kessié nella vittoria rossonera per 3-2 di domenica 18 marzo e l’attaccante del Torino Andrea Belotti nella sfida terminata 1-1 lo scorso 19 novembre. In mezzo è riuscito a segnare a Sorrentino solo Fabio Quagliarella della Sampdoria, nella gara giocata sabato Santo e vinta 2-1 dal Chievo.

Con tre rigori parati nell’attuale stagione di Serie A, Sorrentino è il miglior pararigori del campionato insieme a Emiliano Viviano della Sampdoria, tre salvataggi su cinque penalty. A partire dal 4 marzo 2017, sera in cui si giocò Milan-Chievo 3-1, il portiere del Chievo Verona ha respinto cinque rigori su nove, più del 50%: Carlos Bacca e Giovanni Simeone (Genoa) gli altri attaccanti bloccati. Nella classifica dei migliori pararigori di sempre in Serie A, guidata da Gianluca Pagliuca a quota 31, Sorrentino è ora sesto insieme a Luigi Turci e Massimo Taibi con 16 salvataggi.

>

Leggi anche

Calcio
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
di Redazione Undici
Calcio
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
di Redazione Undici
Calcio
Forse ci ha messo più del previsto, ma Jérémy Doku è diventato uno degli esterni offensivi più forti del mondo
L'immagine di copertina è l'exploit contro il Liverpool: un monologo assoluto, da parte di uno sprinter e un dribblatore senza pari, finalmente anche decisivo sotto porta.
di Redazione Undici
Calcio
Domenico Berardi è «l’ultima bandiera del calcio», ha scritto il Guardian
Un riconoscimento d'obbligo, che l'ultima straripante prestazione in casa dell'Atalanta ha palesato agli occhi di tutta Europa.
di Redazione Undici