Cos’ha mirato Roberto Carlos per segnare “quel” gol

L'ex difensore del Brasile ha svelato il suo modo di tirare le punizioni, ma contro la Francia fu parecchio fortunato.
di Redazione Undici 10 Aprile 2018 alle 17:35

Il 10 aprile Roberto Carlos ha compiuto 45 anni. L’ex terzino sinistro di Real Madrid e Inter ha giocato più di 1000 partite in carriera segnando 112 gol con le squadre di club e 11 con la Nazionale brasiliana. Vincitore tra le altre cose di tre Champions League, un Mondiale, due Coppe Intercontinentali e una Confederations Cup, ha legato il suo nome a due reti che hanno sfidato le leggi della fisica: quella su punizione di esterno sinistro contro la Francia e una, sempre di esterno e praticamente dalla linea di fondo campo, realizzata nella Coppa del Re 1997/98 contro il Tenerife.

Intervistato da FourFourTwo, Roberto Carlos ha scelto il gol più bello tra i due: «Sicuramente la punizione contro la Francia, è stata più spettacolare, anche se il gol contro il Tenerife era più difficile». Il difensore ha raccontato il suo modo di calciare le punizioni e ha svelato cos’aveva mirato in occasione della rete contro la Francia: «Nelle punizioni, ho sempre colpito la palla sulla valvola perché è la parte più dura e si può dare più potenza. E ho sempre calciato colpendo dal basso a sinistra all’alto a destra, cosa che ha aiutato la palla a sterzare. Ricorderò per sempre la pubblicità che c’era dietro la porta. Ho mirato la “A” di La Poste, ma quando ho calciato la palla è andata molto più larga, verso un altro cartellone pubblicitario. Un raccattapalle si stava per spostare per non essere colpito. Doveva avere più fiducia in me!».

Roberto Carlos segnò quella punizione il 3 giugno 1997 nella partita inaugurale (terminata 1-1) del Tournoi de France, un quadrangolare tra Brasile, Francia, Inghilterra e Italia disputato a un anno dal Mondiale 1998. Il torneo fu vinto dagli inglesi con 6 punti, seguiti dai verdeoro a quota 5 e con Francia e Italia a 2. Il capocannoniere fu Alessandro Del Piero con tre centri. Un anno dopo, al Mondiale, la Francia batté il Brasile 3-0 in finale.

>

Leggi anche

Calcio
Toni Kroos ha smesso di giocare, ma non di essere un’icona e di migliorare il calcio (e non solo il calcio)
Questo sport continua ad avere un gran bisogno degli spunti di riflessione dell'ex fuoriclasse tedesco.
di Redazione Undici
Calcio
Capo Verde ai Mondiali non è un miracolo, ma il frutto di un progetto portato avanti in mezzo alle difficoltà
La qualificazione conquistata dalla Nazionale africana arriva da lontano, da un'identità molto forte e da anni di lavoro, come raccontano il centrocampista Andrade e l'ex ct Rui Águas.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli
Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici