Come si cercava un allenatore nel 1925

L'Arsenal pubblicò un annuncio su un giornale, con anche una stringente indicazione di carattere economico.
di Redazione Undici 02 Maggio 2018 alle 12:01

L’addio di Arsène Wenger all’Arsenal a fine stagione chiuderà una fase storica dei Gunners, importante e duratura. Non la semplice fine di un ciclo: il tecnico francese, nelle sue 22 stagioni di permanenza sulla panchina del club londinese, ha dato all’Arsenal un’immagine diversa, quella di una squadra brillante e divertente, così diversa dal “boring Arsenal”, specializzato negli “one-nil”, che il calcio inglese aveva conosciuto negli anni precedenti all’arrivo dell’allenatore di Strasburgo. Dopo un’era di così grande impatto, c’è grande curiosità attorno al profilo che sarà il successore di Wenger: al momento non c’è nessun nome in pole position, ma numerose sono state le ipotesi avanzate dai media. C’è il tecnico di grido – Ancelotti o Conte –, l’emergente – Tuchel, se non dovesse finire al Psg – e persino il fedelissimo di Wenger – Vieira o addirittura Henry – per dare continuità al progetto tecnico. Di certo, sarà una decisione molto delicata per il management dei Gunners: i rivali del Manchester United, per esempio, non hanno mai assorbito del tutto il contraccolpo dell’addio di Sir Alex Ferguson, soprattutto nei mesi immediatamente successivi, scanditi dal fallimento di Moyes.

Se oggi l’Arsenal lavora in gran segreto per chiudere l’accordo con il nuovo allenatore, nel 1925 le cose erano decisamente diverse. L’allora tecnico dei Gunners, Leslie Knighton, aveva lasciato, e il club era in cerca di un suo successore. La società decise di pubblicare un annuncio su un giornale specializzato nelle cronache sportive, l’Athletic News. Pubblicato l’11 maggio del 1925, nell’annuncio si legge che l’Arsenal cerca un profilo «con grande esperienza e che possegga le più alte qualifiche per il ruolo. Si pregano i signori che richiedono un salario esorbitante per costruire una buona squadra di evitare la candidatura».

La scelta, alla fine, ricadde su Herbert Chapman, all’epoca allenatore dell’Huddersfield Town, che proprio all’Arsenal si affermò  come uno degli allenatori più influenti nella storia del gioco. Nello stesso periodo, ci fu un’importante modifica della regola del fuorigioco – la riduzione da tre a due del numero minimo di giocatori tra la porta e il giocatore avversario – che fu determinante nel successo del sistema di Chapman, il noto “WM”. Chapman rimase all’Arsenal fino al 1934, anno della sua morte, vincendo con i Gunners due campionati inglesi e una Fa Cup. Una statua in suo onore sorge oggi all’esterno dell’Emirates.

>

Leggi anche

Calcio
Neymar è tornato a giocare e si è inventato una finta diabolica su calcio di punizione
Il fantasista del Santos non ha segnato, ma le immagini della sua "Paradinha" hanno fatto il giro del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici