Le difese vincono i campionati, gli attacchi la Champions

Roma-Liverpool è stata la semifinale con più gol di sempre, il Real Madrid ha preso cinque reti in casa nelle ultime due partite: nessuno difende più in Europa?
di Redazione Undici 03 Maggio 2018 alle 13:55

Una delle massime più famose dello sport, coniata in America ma buona anche per il calcio europeo, è “l’attacco vende i biglietti (o, in un’altra versione, l’attacco vince le partite), la difesa vince i campionati”. È vero: in Serie A, per esempio, l’ultima squadra ad aver conquistato lo scudetto senza la miglior difesa è stata l’Inter nel 2006/07, prima con 97 punti e 34 gol subìti, gli stessi della Roma seconda (75 punti) e uno in più della Lazio terza a quota 62.

L’attuale edizione della Champions League, tuttavia, potrebbe far pensare a un’aggiunta: “Le difese vincono i campionati, gli attacchi vincono le Champions”. Con 13 gol segnati tra andata e ritorno (5-2 per i Reds ad Anfield e 4-2 per i giallorossi all’Olimpico), quella tra Liverpool e Roma è stata la semifinale con più reti nella storia della massima competizione europea dal cambio di nome avvenuto nel 1992/93. Per quanto riguarda la Coppa Campioni, il record è di 16 gol in Eintracht Francoforte-Rangers del 1959/60 (6-1 e 6-3).

Gli inglesi, terzi in Premier League con la sesta miglior difesa, quest’anno sono andati a segno 46 volte in Champions League – preliminari compresi – e, con il colpo di testa di Georginio Wijnaldum per il momentaneo 2-1 di ieri sera, hanno superato il precedente primato che apparteneva al Barcellona 1999/00, 45 gol in 16 partite. Il tridente composto da Mohamed Salah, Roberto Firmino e Sadio Mané, 29 reti complessive, è diventato il più prolifico nella storia della competizione, meglio anche di Cristiano Ronaldo, Gareth Bale e Karim Benzema (la “Bbc”) del Real Madrid 2013/14.

Nessuno difende più in Europa? Da quando siede sulla panchina dei Blancos, Zinédine Zidane non ha mai perso una sfida a eliminazione diretta in Champions League. Ma il suo Real dietro è tutt’altro che perfetto e in Liga è terzo con la quinta miglior difesa. Tra quarti e semifinale di Champions, al Santiago Bernabéu, ha preso cinque gol: tre contro la Juventus e due dal Bayern Monaco, riuscendo comunque a passare il turno in entrambe le occasioni vincendo le sfide d’andata in trasferta rispettivamente per 3-0 e 2-1. Un po’ per dna e un po’ per l’idea di calcio dell’allenatore francese, il Real è una squadra che non sa difendere il risultato (anche per scelte tattiche discutibili, come l’assenza di Karim Benzema nel ritorno con la Juventus e quella di Casemiro contro il Bayern) ma che, appena può, scatena tutto il suo potenziale offensivo con l’obiettivo di segnare un gol in più degli avversari. Sotto questo aspetto, il giocatore più iconico della squadra di Zidane è Marcelo, terzino sinistro (solo sulla carta) da tre gol, due assist e 1,7 passaggi chiave a partita – terzo in questa classifica dietro a Toni Kroos e Isco – in 10 presenze stagionali in Champions.

Tra le formazioni che quest’anno hanno raggiunto i quarti di finale, Real Madrid e Liverpool sono quelle che mediamente tirano più volte in porta durante un incontro dopo il Bayern Monaco (18,8 i tedeschi, 17,6 gli spagnoli, 15,9 gli inglesi) e subiscono più conclusioni da parte degli avversari (11,9 e 11 a partita), escludendo squadre più deboli e quindi fisiologicamente più esposte come Roma (13,6) e Siviglia (13,4). Il Guardian ha già scritto che l’unica cosa certa della finale sarà il caos: un titolo perfetto per un match che, tra i vari duelli in campo, vedrà affrontarsi sulla fascia Marcelo contro Salah.

>

Leggi anche

Calcio
Netflix sta seriamente pensando di acquistare i diritti tv della Premier League, scrive il Times
Dopo aver debuttato nel mondo dello sport con la NFL, la boxe e il tennis, la piattaforma streaming ora punta a conquistare anche il calcio.
di Redazione Undici
Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici