L’addio perfetto di Fernando Torres all’Atlético Madrid

L'Europea League è il suo primo trofeo con la squadra per cui tifa fin da bambino.
di Redazione Undici 17 Maggio 2018 alle 11:43

A fine stagione, e quindi dopo l’ultima partita della Liga in programma domenica contro l’Eibar, Fernando Torres lascerà l’Atlético Madrid. Il suo contratto scade il 30 giugno e l’attaccante spagnolo, 34 anni, ha già comunicato che non lo rinnoverà: da tempo si parla di un possibile futuro in Cina, negli Emirati Arabi o negli Stati Uniti d’America. Di fatto, la sua carriera nel grande calcio europeo finisce in questa primavera del 2018, a dieci anni − era il 29 giugno 2008 − dal gol nella finale degli Europei contro la Germania per la vittoria per 1-0 della Spagna.

Il punto più alto della carriera di Torres? Quell’anno arrivò terzo nella classifica del Pallone d’oro

Torres ha conquistato un Mondiale, due Europei, una Champions League e due Europa League, la seconda ieri contro il Marsiglia con la maglia dell’Atlético Madrid. El Niño è entrato nel recupero e capitan Gabi lo ha voluto vicino al momento di alzare il trofeo, per suggellare uno dei rapporti più iconici tra una squadra e un giocatore del calcio contemporaneo. Torres è cresciuto nell’Atlético − ci è arrivato nel 1995, a 11 anni − e detiene i record di esordiente più giovane (a 17 anni, nella stagione 2000/01) e capitano più giovane (a 19, nel 2003) della storia dei Colchoneros. Ai tempi l’Atlético militava ancora nella seconda divisione spagnola: nel 2001/02 Torres segnò sei gol in 36 presenze e la stagione si concluse con la promozione in Liga, l’unico titolo vinto da Torres con la sua squadra del cuore prima dell’Europa League alzata a Lione.

«È il massimo dell’emozione. In carriera ho vinto molti trofei, ho avuto la fortuna di giocare in grandi squadre, di far parte della miglior generazione del calcio spagnolo che ha vinto tutto, ma fin da bambino avevo un sogno, e quel sogno era di vincere qualcosa con la mia squadra del cuore. Quando ho lasciato l’Atlético non pensavo che un giorno ce l’avrei fatta, ma ho imparato che se ti impegni duramente le soddisfazioni arrivano. Sarò grato per sempre», ha detto Fernando Torres dopo il successo sul Marsiglia. Tra i motivi del suo secondo (e definitivo) addio all’Atlético Madrid c’è anche un rapporto mai veramente sbocciato con l’allenatore Diego Simeone, anche ieri criticato da una parte della stampa spagnola per averlo fatto entrare solo per pochi minuti. «Per Fernando è un sogno che diventa realtà. Non gli ho mai regalato nulla, ma rappresenta tutto quello che siamo. Lascia una grande eredità ai suoi compagni e a tutto il club. Spero che domenica riceva il saluto che si merita», ha commentato il Cholo.

Torres ha giocato con l’Atlético Madrid fino al 2007 e, dopo Liverpool, Chelsea e Milan, è tornato nel gennaio del 2015. In 403 partite ha segnato 127 gol, giocando anche da titolare la finale di Champions League del 2016 persa ai rigori contro il Real.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici