Nello sport americano non c’era mai stata la stessa finale per 4 anni di fila

Golden State Warriors e Cleveland Cavaliers stanno riscrivendo la storia della Nba e non solo.
di Redazione Undici 29 Maggio 2018 alle 12:11

Questa notte i Golden State Warriors hanno sconfitto gli Houston Rockets 101-92 nella gara 7 della finale della Western Conference e hanno raggiunto i Cleveland Cavaliers alle Finals Nba. La franchigia trascinata da LeBron James, che in questi playoff ha una media di 33,1 punti a partita, aveva compiuto lo stesso percorso a Est nella notte tra domenica e lunedì superando 87-79 i Boston Celtics. In questo modo Warriors e Cavs hanno stabilito un record per lo sport americano.

La Nba è infatti diventata la prima lega professionistica statunitense ad avere la stessa finale per quattro anni di fila. Anche tre sfide consecutive, prima dell’anno scorso, non si erano mai verificate nell’ultimo atto del miglior campionato di basket del mondo. Nell’hockey su ghiaccio, i Detroit Red Wing e i Montréal Canadiens si sono affrontati tre volte di fila in finale tra il 1954 e il 1956, ma a quel tempo il campionato si disputava solo tra sei formazioni. Anche alle World Series della Mlb, che mettono in palio il titolo di campioni del mondo di baseball, il massimo evento che si è mai verificato è la tripla finale tra New York Giants (ora San Francisco Giants) e New York Yankees tra il 1921 e il 1923.

Nel football americano solo due squadre si sono ritrovate di fronte nel Super Bowl per più di una stagione: i Buffalo Bills e i Dallas Cowboys nel 1993 e nel 1994. I back-to-back sono invece frequenti nella Mls: da Houston Dynamo-New England Revolution del 2006-2007 a Toronto-Seattle Sounders delle ultime due stagioni passando per Los Angeles Galaxy-Houston Dynamo delle finali 2011 e 2012.

48 minuti, 35 punti, 15 rimbalzi, 9 assist: l’assurda gara 7 di LeBron in casa dei Celtics

Un utente su Reddit ha anche sottolineato che, dall’inizio dell’era dei “big four” del tennis maschile, solo in un’occasione ci sono state quattro finali di Slam consecutive tra gli stessi due giocatori. Novak Djokovic e Rafael Nadal si sono contesi il titolo a Wimbledon e agli Us Open 2011 e poi agli Australian Open e al Roland Garros dell’anno successivo.

 

>

Leggi anche

Calcio
Il passaggio di Donnarumma al Manchester City dimostra che è un fuoriclasse, e che in Italia è a dir poco sottovalutato
Il miglior giocatore italiano di questa epoca si trasferisce alla corte di Guardiola, in una squadra fortissima e dopo aver vinto tutto. Eppure il suo Paese non riesce a perdonargli niente.
di Marco Gaetani
Calcio
Dei gruppi di tifosi vogliono evitare che le partite di Serie A e di Liga si giochino all’estero, e così hanno scritto alla FIFA
I fan sostengono che «si creerebbe un precedente pericoloso», e inoltre «verrebbe meno l'equilibrio tra partite in casa e in trasferta».
di Redazione Undici
Calcio
Dopo l’esonero di ten Hag, non ci sono più dubbi: la maledizione del Manchester United perseguita gli allenatori anche dopo il loro addio
Dopo Mourinho al Fenerbahce e Solskjaer al Besiktas, salta anche l'olandese dopo appena due partite di campionato (record assoluto per la Bundesliga). L'eredità dei Red Devils è una sentenza.
di Redazione Undici
Calcio
Antony al Betis è la dimostrazione che l’amore può vincere sempre, persino nel calciomercato
Gli andalusi hanno trovato l'accordo con il Manchester United, per il ritorno del brasiliano che tanto bene aveva fatto negli ultimi sei mesi. Non era l'unico finale possibile, ma quello che Antony si meritava.
di Redazione Undici