Da dove vengono i soprannomi delle squadre dei Mondiali

Le aquile di Cartagine, i leoni della Teranga e "i nostri ragazzi".
di Redazione Undici
08 Giugno 2018

Si avvicina il Mondiale di Russia e i principali giornali e siti d’informazione sportiva si stanno preparando con le loro guide. Il Guardian, per esempio, ne ha pubblicata una bellissima − interattiva, colorata e ricca di curiosità − dedicata a tutti e 736 giocatori del torneo. Questa è quella della rivista spagnola Panenka, che ha anche stampato un numero speciale, mentre So Foot ha presentato ogni squadra tra citazioni improbabili e paragoni con tormentoni musicali estivi. Espn, invece, ha deciso di stilare una “guida alternativa” per tutti i tifosi.

Tra le altre cose, il sito americano si chiede «chi farà uno “Zidane”?», alludendo ovviamente alla testata rifilata a Materazzi durante la finale del 2006, e «chi comprerà il Real Madrid?», ricordando che James Rodriguez nel 2014 è stato l’ultimo di una serie di giocatori finiti in grandi squadre dopo ottime prestazioni ai Mondiali. È curiosa anche la parte dedicata ai soprannomi di ogni Nazionale: da dove vengono? Anche senza Italia e Olanda, entrambe non qualificate, il colore delle magliette rimane il parametro più in voga e riguarda il 34% delle squadre (Roja, Celeste, Albiceleste, etc).

Al 24%, quindi un Paese su quattro, ci sono gli animali, con aquile (Tunisia, Nigeria, Serbia, Germania, Messico, Arabia Saudita) e leoni (Senegal e Inghilterra) a farla da padrona, considerando anche i loghi delle varie Federazioni. Al 16% contano i riferimenti culturali (Socceroos per l’Australia, Canal Men per Panama, Coffee Growers per la Colombia) e, con la stessa percentuale, soprannomi che si riferiscono a gruppi di persone. Come l’Islanda: Strakarnir okkar vuole infatti dire “i nostri ragazzi”.

>

Leggi anche

Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici
Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici