L’esultanza di Jesse Lingard ora è un marchio registrato

E altri tre marchi, tutti con il suo soprannome JLingz.
di Redazione Undici
18 Giugno 2018

Per i calciatori è oggi sempre più importante lasciare un’impronta all’interno del mondo del branding calcistico. In molti hanno registrato i propri marchi per sfruttare al meglio i proventi delle proprie performance in campo. Tra gli ultimi ad aver registrato un proprio trademark c’è anche Jesse Lingard, che poco prima della gara amichevole contro la Nigeria ha lavorato per ottenere la proprietà intellettuale nel Regno Unito di ben quattro marchi, tre con il suo soprannome JLingz e un altro con la sua esultanza come focus.

È probabile che se il calciatore dello United dovesse segnare contro la Tunisia porterà le mani al volto nascondendo la faccia dietro le sue iniziali, in una sorta di esultanza in stile gang. Proprio come altri sportivi britannici con il proprio modo di celebrare, Mo Farah con la “Mobot”, Usain Bolt con il “Lightning Bolt” e Gareth Bale con il suo “Undici di Cuori”, Lingard sembra alla ricerca di un buon modo, efficace e remunerativo, per migliorare il proprio personal brand. «Ha depositato tutto in circa due settimane e sono marchi che vanno a copertura di mondi come l’abbigliamento, le calzature e i copricapi», ha dichiarato Jonty Warner, avvocato specializzato in fatto di proprietà intellettuale.

Lingard — che ha fondato la società JLINGZ LTD, di cui è a capo insieme fratello Louie Scott — ha registrato il marchio di fabbrica della sua celebrazione solo relativamente alla sua replica che copre la classe 25 e non copre la riproposizione della stessa esultanza. Per esempio, se Jefferson Lerma della Colombia dovesse esultare allo stesso modo di Lingard, non ci sarebbe alcun problema. Diverso è il discorso nel caso Lerma cercasse di vendere del merchandise con l’immagine dell’esultanza nel Regno Unito. La scelta del calciatore inglese è arrivata in un momento commercialmente molto utile, dato che non esiste una piattaforma migliore della Coppa del mondo per lanciare o far crescere un marchio. Basti pensare che l’ultimo match della stagione dello United ha presentato un picco di 8,7 milioni di spettatori in tv, mentre sono stati 16,9 i milioni di spettatori a guardare la sconfitta dell’Inghilterra contro l’Islanda a Euro 2016.

«È intelligente registrare i marchi in anticipo perché le grandi compagnie non vedono l’ora di associarsi a esultanze o calciatori che stanno facendo bene durante la Coppa», sostiene Andy Sutherden, Global head of sport and partnership marketing di H+K Strategies. «Jesse Lingard ha riconosciuto il fatto che se le sue performance saranno di livello, avrà un’opportunità immediata, ma con una durata molto breve. In generale i calciatori stanno estendendo il proprio appeal di marketing anche al di fuori dell’audience sportiva».

>

Leggi anche

Calcio
Cosa sappiamo finora della morte di Diogo Jota
L'attaccante del Liverpool ha perso la vita in un incidente stradale insieme a suo fratello, su un'autostrada spagnola.
di Redazione Undici
Calcio
I prezzi dei biglietti per i quarti di finale del Mondiale per Club sono molto più bassi rispetto alle partite della fase a gironi
Il sistema dinamico dei prezzi voluto dalla FIFA e la scarsa domanda da parte del pubblico ha determinato un netto calo.
di Redazione Undici
Calcio
Il ritorno del diavoletto è la grande novità della nuova maglia Away del Milan
Il vecchio simbolo del club rossonero è il protagonista del nuovo kit, bianco come da tradizione.
di Redazione Undici
Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jonathan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici