Breve ripasso sul regolamento dei gironi

Cosa succede in caso di arrivo a pari punti?
di Redazione Undici 26 Giugno 2018 alle 11:25

I primi ottavi di finale dei Mondiali ci sono già: la Spagna incontrerà la Russia padrone di casa, mentre il Portogallo se la vedrà con l’Uruguay. Una situazione delineatasi negli ultimissimi minuti delle due partite del girone B (i pareggi in extremis di Spagna e Iran hanno stravolto la classifica), con la Nazionale di Hierro che ha strappato il primato del girone. Merito dei gol fatti, uno in più del Portogallo, a parità di punti conquistati nelle tre partite. Situazioni di questo tipo, ora che i gironi si avviano alla conclusione, saranno all’ordine del giorno: come funziona la classifica in caso di arrivo tra due o più squadre a pari punti?

Contrariamente a quanto succede in altre competizioni, lo scontro diretto non è il primo criterio per stabilire la graduatoria. Ai Mondiali, infatti, il regolamento prevede, nell’ordine, questi criteri: differenza reti generale; gol segnati; punti negli scontri diretti; differenza reti negli scontri diretti; gol segnati negli scontri diretti; classifica fair play; sorteggio. Per quanto riguarda la classifica fair play, che come si intuisce si basa sui cartellini, si procede per “sottrazione”: -1 punto per un giallo, -3 per doppia ammonizione, -4 per rosso diretto, -5 per giallo e rosso diretto.

Nel girone D, per esempio, potrebbe esserci un arrivo a pari punti tra Argentina e Islanda al secondo posto, nel caso entrambe vincessero la propria partita. Con questa situazione, la squadra di Sampaoli dovrebbe battere la Nigeria con un scarto maggiore di un gol: al momento, infatti, la differenza reti premia l’Islanda (-2 contro -3). Nel caso, mettiamo, che l’Islanda vinca 1-0 e l’Argentina 2-0, i sudamericani sarebbero qualificati, grazie a un gol segnato in più.

>

Leggi anche

Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici
Calcio
Ora, intorno a Stamford Bridge, si possono comprare sciarpe e altri gadget del Chelsea con la faccia di Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti è diventato una specie di talismano, per tutto l'universo dei Blues.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA, il Real Madrid e diverse altre squadre vogliono allargare il Mondiale per Club, e vogliono si giochi ogni due anni
Una fonte piuttosto autorevole, il Guardian, scrive che sono già iniziate le manovre per cambiare il format del torneo (a partire dal 2029).
di Redazione Undici
Calcio
Santi Cazorla avrebbe voluto giocare gratis per il Real Oviedo, ma non gli è stato permesso
Quando era in Inghilterra ha tirato fuori dei soldi di tasca sua per salvare il club
di Redazione Undici