Sei attivisti hanno portato la bandiera Lgbt in Russia

Lo hanno fatto indossando le maglie delle squadre di calcio, nonostante il divieto vigente nel Paese.
di Redazione Undici
10 Luglio 2018

Negli ultimi anni, la legislazione anti-Lgbt della Russia ha creato un ambiente tossico per la comunità del Paese. Nel 2013 è passata una legge che bandiva la “propaganda gay”, inclusa l’esposizione della bandiera arcobaleno. Per protestare contro la discriminazione, sei attivisti del Felgbt hanno deciso di mostrare la bandiera arcobaleno in una maniera piuttosto originale: i sei attivisti, infatti, hanno ricreato i colori arcobaleno con le maglie da calcio in modo da aggirare il divieto.

Il gruppo ha indossato le maglie di Spagna, Olanda, Brasile, Messico, Argentina e Colombia e visitato siti e luoghi d’interesse sul suolo russo, spesso mostrandosi di fianco alla polizia locale. Il progetto si chiama Hidden Flag e sul loro sito si può leggere: «Quando Gilbert Baker disegnò la bandiera arcobaleno nel 1978, lo fece per creare un simbolo e un’icona per la comunità Lgbt. Un simbolo, riconoscibile in tutto il mondo, che le persone potessero usare per esprimere il loro orgoglio. Purtroppo, 40 anni dopo, ci sono ancora Paesi in cui l’omosessualità è perseguitata, a volte anche con il carcere, e in cui la bandiera arcobaleno è vietata. La Russia è uno di questi Paesi. Per questo motivo, abbiamo approfittato del fatto che il Paese ospita la Coppa del mondo contemporaneamente al Pride Month, per denunciare questo comportamento e portare la bandiera arcobaleno nelle strade della Russia. Sì, alla luce del sole, di fronte alle autorità russe, alla società russa e al mondo intero, sventoliamo la bandiera con orgoglio».

>

Leggi anche

Calcio
La maglia numero 10 è sempre la più ambita dai calciatori, anche se la cosa è meno romantica di come sembra
Un numero sempre da sogno, che ormai travalica la posizione in campo e continua a pesare soprattutto per questioni di marketing.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha annunciato che avrebbe riaperto il Camp Nou ad agosto, per il Trofeo Gamper, ma non ha ancora i permessi necessari
di Redazione Undici
Calcio
Il Mondiale per Club ha dimostrato che forse è arrivato il momento di prendere sul serio il Chelsea
La vittoria contro il PSG è un segnale chiaro: il progetto dei Blues e di Maresca sembra ancora confusionario, ma sta iniziando a dare i suoi frutti.
di Redazione Undici
Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici