C’è anche Adriano Panatta nel film La profezia dell’armadillo

Interpreta se stesso, e lo fa molto bene.
di Redazione Undici
31 Agosto 2018

Il film La profezia dell’armadillo, opera prima sul grande schermo di Emanuele Scaringi, è l’adattamento cinematografico dall’omonimo graphic novel di Zerocalcare, il suo esordio prima autoprodotto, poi ristampato da Bao Publishing. La pellicola è in concorso alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti” e, nel cast, sono presenti gli attori Simone Liberati e Pietro Castellitto, oltre a Laura Morante, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak. Di recente è stato diffusa una clip del film in cui il protagonista – un disegnatore in perenne difficoltà economica che si deve barcamenare tra decine di lavoretti insoddisfacenti, tra cui quello in cui lo vediamo impegnato nel video – incontra Adriano Panatta, che interpreta se stesso.

Panatta si dimostra un ottimo attore: spigliato, ironico, con un che di Nanni Moretti. Durante la sua carriera, durata dalla fine degli anni Sessanta fino alla prima metà degli anni Ottanta, Panatta è stato uno dei migliori tennisti italiani di sempre: ha vinto un Roland Garros nel 1976, sconfiggendo in finale lo statunitense Harold Salomon, gli Internazionali d’Italia di Roma lo stesso anno, e la Coppa Davis in Cile, sempre nel 1976. Dopo il ritiro si è dedicato a svariate attività, tra cui la politica – nella giunta Rutelli al comune di Roma –, la televisione e la radio.

>

Leggi anche

Tennis
In due settimane, Wimbledon guadagna quasi mezzo miliardo di euro
Tra diritti tv e accordi commerciali, il torneo londinese è diventato una macchina da soldi.
di Redazione Undici
Tennis
Quella tra Wimbledon e Rolex è più di una partnership, è un legame nel segno dell’eccellenza
Dal 1978 a oggi, la casa orologiera svizzera supporta il torneo dell'All England Club, un punto di riferimento della tradizione e dell'etichetta sportiva.
di Redazione Undici
Tennis
Tutti i record battuti da Sinner grazie alla vittoria contro Djokovic nella semifinale di Wimbledon
Il numero uno al mondo continua a confermarsi per quello che è: un mostro di continuità e precocità.
di Redazione Undici
Tennis
A Wimbledon i tennisti vengono multati per qualsiasi cosa, e si tratta di multe piuttosto salate
Si va delle imprecazioni al maltrattamento della propria racchetta: i responsabili del torneo sono inflessibili e rifilano ai tennisti sanzioni a tre zeri.
di Redazione Undici