Il ritorno di Renato Sanches

Nel suo vecchio stadio, certo, ma anche ai suoi livelli.
di Redazione Undici 20 Settembre 2018 alle 11:02

Il 30 giugno 2016 Portogallo e Polonia si sfidarono per i quarti di finale degli Europei francesi, in quella competizione che, di lì a poco, si sarebbe trasformata in un trionfo per la selezione lusitana. I portoghesi riuscirono a spuntarla soltanto ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1: i gol erano stati segnati da Robert Lewandowski e Renato Sanches. Gli stessi nomi, cioè, che hanno firmato la vittoria del Bayern Monaco sul campo del Benfica, nella prima partita del girone di Champions League.

Il gol di Sanches alla Polonia

Se Lewandowski, tra le due partite, ha segnato la bellezza di 110 reti in partite ufficiali, nello stesso periodo Renato Sanches non è mai riuscito a mettere a segno un gol. Cartina di tornasole di due stagioni decisamente complicate per l’ex enfant prodige del calcio portoghese: passato al Bayern Monaco nel 2016 per la cospicua cifra di 35 milioni, Sanches ha vissuto una difficile stagione di ambientamento in Baviera, tanto da convincere i dirigenti del club tedesco a fargli fare un’esperienza all’estero, in una squadra dalle ambizioni e dalle pressioni decisamente minori. La scelta ricadde sullo Swansea, ma Sanches continuò a rendere sotto le aspettative, complice anche un infortunio nella seconda parte di stagione: tra le classifiche delle maggiori delusioni compilate dai giornali inglesi, il suo nome non mancava mai.

Quest’anno, tornato al Bayern, per il ventunenne Renato Sanches si prospettava una nuova stagione da comprimario, se non addirittura da separato in casa. Le prime gare di campionato hanno suffragato questa tesi; poi, nel match del Da Luz, Kovac ha deciso di farlo partire titolare. Contro la sua ex squadra, dove è entrato giovanissimo, a nove anni, per poi debuttare in prima squadra all’età di 18 anni, Sanches è tornato a essere il giocatore di cui il Bayern si era innamorato: grande dinamismo, corsa e qualità. Con la soddisfazione del gol, quello del 2-0, che ha messo al sicuro il risultato.

Il gol del 2-0 al Benfica: è lo stesso Sanches a cominciare l’azione risalendo il campo, per poi spingere in rete il suggerimento di James Rodríguez

Alla rete di Sanches, il pubblico del Da Luz si è alzato in piedi ad applaudirlo. «Voglio ringraziare il Benfica e i tifosi», ha detto il centrocampista portoghese. «Per me è stato un momento davvero speciale, e giocare questa gara era molto importante per me». Niko Kovac ha speso parole di elogio nei suoi confronti: «Come avevo già detto, Renato non veniva con noi per farci da guida di viaggio. In effetti avrebbe dovuto giocare Thiago Alcantara, ma con la sua assenza ho pensato che questo potesse essere il momento giusto per Sanches. Quello che ha fatto stasera è stato fantastico. Alla sua giovane età, è già un così grande giocatore: grande tecnica e fisicità. Devo complimentarmi con lui e con i tifosi del Benfica, che lo hanno applaudito. Non è qualcosa che succede molto spesso».

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici