C’è da divertirsi quest’anno, nella Liga

Le prime 6 squadre in 3 punti.
di Redazione Undici 22 Ottobre 2018 alle 13:36

A guardare la classifica della Liga spagnola, il Leganés è terz’ultimo; qualora finisse oggi scenderebbe in Segunda, eppure è a soli dieci punti dal Barcellona capolista. Le prime nove giornate del campionato spagnolo sono state sorprendenti. Tante squadre inaspettate nelle prime posizioni, tante sconfitte delle favorite e un caos che è ben rispecchiato dalla classifica provvisoria. Tre soli punti distanziano infatti la prima dalla sesta, mentre due squadre impegnate anche in Europa come il Real Madrid e il Valencia sono rispettivamente settima e quattordicesima.

Nell’ultimo match la squadra di Messi e Suárez ha battuto il Siviglia e l’ha superato in vetta, dimostrando come sia la candidata logica al trionfo finale. Nonostante le tante reti subite (undici in nove partite), lo scarso apporto dei nuovi arrivati (Vidal e Malcom su tutti) e gli infortuni, la squadra di Valverde può chiudere a breve la qualificazione matematica nel girone di Champions e concentrarsi esclusivamente sul campionato, dove affronterà in meno di un mese Real e Atlético. Il Siviglia di Machín, sconfitto al Camp Nou, è invece la squadra che ha espresso il miglior calcio, complice una mediana composto tutta da giocatori molto tecnici che hanno trovato il modo di coesistere, senza sbilanciare troppo la squadra. A completare il quadro, c’è l’ottima forma mostrata dalle due punte andaluse: André Silva e Ben Yedder sommano già dodici gol in due. Altra squadra che potrebbe impensierire il Barcellona, con cui condivide il fatto di aver perso solo una partita, è quella di Simeone. L’Atlético subisce poco (solo cinque reti) ma fa fatica a trovare la porta avversaria: dieci reti per un reparto che conta Griezmann, Diego Costa, Kalinic e Correa. Inoltre i Colchoneros dovranno trovare più fiducia in trasferta, visto che lontano dal Wanda Metropolitano hanno vinto solo una volta.

Le sorprese di questo inizio stagione sono soprattutto Alavés, Espanyol e Valladolid. I baschi si sono imposti a Vigo nell’ultimo turno e, avendo già affrontato Barça e Real, possono guardare al calendario con serenità. I catalani invece hanno vinto tre delle ultime quattro, l’ultima in casa dello Huesca con doppietta di Borja Iglesias, già a quattro gol in Liga; il Valladolid è la più in forma, viene da quattro vittorie consecutive e punta tutto su una grande solidità difensiva. Nonostante i soli otto gol segnati, la società acquistata recentemente da Ronaldo ha incassato solo sei reti, la seconda miglior prestazione del campionato.

Le delusioni sono il Valencia e il Real Madrid; la squadra di Marcelino ha avuto un calendario duro e parecchi infortuni e sembra poter patire il doppio impegno, quella di Lopetegui invece potrebbe presto trovare un nuovo allenatore. Dopo la sconfitta casalinga con il Levante, in cui però i Blancos sono tornati a segnare dopo otto ore di digiuno, e il settimo posto, dove il Real non si trovava dal 2001/02, l’ex tecnico della Nazionale spagnola è sempre più in bilico. A salvarlo potrebbero essere solo due vittorie consecutive contro il Plzen in Europa e il Barcellona in campionato.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici