La top 11 delle statue dei calciatori

Alcune meritano, altre insomma, meno.
di Redazione Undici
30 Ottobre 2018

Nell’ultimo periodo le statue dedicate ai calciatori stanno aumentando. Nonostante facciano spesso parlare di sé più per la poca somiglianza con la persona ritratta, il sito Paladar negro ha deciso di raccogliere le migliori e di schierarle in campo, creando un undici delle migliori statue. Ovviamente dato il grande numero di statue in giro per il mondo, in molti non hanno superato il taglio finale e si sono dovuti accomodare in panchina. Nel 343 scelto, la porta è affidata a René Higuita, il portiere colombiano famoso per il suo scorpione, “ritratto” a Medellin. In difesa, oltre a Marco Materazzi, ripreso mentre viene colpito dalla testata di Zidane, trovano posto Daniel Jarque e Andrés Escobar, due difensori morti prematuramente in circostanze diverse. Le statue di questi ultimi sono naturalmente entrambe postume, dopo i decessi avvenuti nell’estate del 2009 per lo spagnolo e in quella del 1994 per il colombiano. A centrocampo il già citato Zidane e tre sudamericani: Maradona, il più ritratto in questo senso, anche se spicca su tutte l’opera, alta più di tre metri e mezzo, che campeggia a Calcutta, Valderrama (a Santa Marta, Colombia, con una delle più realistiche, soprattutto nella resa della capigliatura del colombiano) e Arturo Vidal, con la statua probabilmente più brutta di quelle prese in considerazione.

In attacco l’ovvio Pelé e la consueta coppia Messi-Ronaldo. Se quella dell’argentino, posta a Buenos Aires, ha fatto notizia per essere stata più volte vandalizzata, di quella di Cr7 si parlò molto per diversi giorni. Costruita a Madeira, nell’isola dove Cristiano è nato, la scultura fu giudicata talmente brutta da suscitare l’ironia di molti e da spingere l’autore a riprovarci un anno dopo, con risultati migliori. Tra i panchinari una menzione va fatta per la statua di Zico, sistemata all’esterno dello stadio di Kashima, in Giappone, dove il brasiliano ha giocato; per quella di Beckham che ha girato nel 2012 in alcune tra le più grandi città del mondo, per una campagna pubblicitaria; tra le meglio riuscite c’è quella di Thierry Henry, posta all’esterno dello stadio dell’Arsenal, e quella di Martin Palermo, a pochi metri dalla Bombonera.

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici