Anche lo spray degli arbitri ha i suoi punti deboli

Come dimostra la "trovata" di Fàbregas.
di Redazione Undici 13 Novembre 2018 alle 11:57

In tempi di Var, goal line technology e innovazioni sempre più all’avanguardia, anche un’invenzione banale e a basso costo come gli spray in dotazione agli arbitri è diventata una costante nei campi da calcio. Fu introdotto per la prima volta – e da lì mantenuto in tutte le competizioni principali nazionali, Uefa e Fifa – ai Mondiali del 2014 in Brasile. La sua ragione d’essere è semplice: segnare con precisione il punto di battuta del calcio di punizione e mantenere a debita distanza la barriera. Un’idea tanto semplice quanto efficace – almeno fino al “sabotaggio” di Cesc Fàbregas. Il centrocampista del Chelsea, durante l’ultima partita di Premier contro l’Everton, ha sollevato lo spray che l’arbitro aveva disposto sull’erba e lo ha collocato più avanti.

>

Leggi anche

Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici