Anche lo spray degli arbitri ha i suoi punti deboli

Come dimostra la "trovata" di Fàbregas.
di Redazione Undici 13 Novembre 2018 alle 11:57

In tempi di Var, goal line technology e innovazioni sempre più all’avanguardia, anche un’invenzione banale e a basso costo come gli spray in dotazione agli arbitri è diventata una costante nei campi da calcio. Fu introdotto per la prima volta – e da lì mantenuto in tutte le competizioni principali nazionali, Uefa e Fifa – ai Mondiali del 2014 in Brasile. La sua ragione d’essere è semplice: segnare con precisione il punto di battuta del calcio di punizione e mantenere a debita distanza la barriera. Un’idea tanto semplice quanto efficace – almeno fino al “sabotaggio” di Cesc Fàbregas. Il centrocampista del Chelsea, durante l’ultima partita di Premier contro l’Everton, ha sollevato lo spray che l’arbitro aveva disposto sull’erba e lo ha collocato più avanti.

>

Leggi anche

Calcio
João Neves ha segnato tre gol contro il Tolosa, ma soprattutto ha segnato con due splendide rovesciate
Il portoghese ha confessato come giocate del genere siano frutto di intensi allenamenti sulla spiaggia
di Redazione Undici
Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici