La maglia del Barcellona che celebra 20 anni con Nike

di Redazione Undici 16 Novembre 2018 alle 13:23

Era il 1998 quando Nike diventava sponsor tecnico del Barcellona. In questi 20 anni la bacheca dei catalani si è riempita di 10 campionati spagnoli, 4 Champions League e una serie lunghissima di altri trofei. Ci sono poche altre squadre che hanno segnato le ultime due decadi come il Barça ha fatto grazie a Van Gaal, Rijkaard, Guardiola, Vilanova, Luis Enrique, fino a Valverde. Per celebrare la ricorrenza, Nike ha realizzato una maglia speciale che racchiude, in un solo design, tutte le maglie con cui i blaugrana sono scesi in campo in 20 anni.

«È un’idea arrivata all’improvviso», ha detto Pete Hoppins, Nike Football Apparel Senior Design Director. «Volevamo realizzare qualcosa di diverso per celebrare il ventennale. La sfida principale era non solo assicurarsi che tutte le maglie precedenti fossero rappresentata, ma anche che ognuna fosse accuratamente inserita nel design».

La maglia uscirà il 21 novembre e non verrà indossata durante le gare ufficiali.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici