Non è vero che Guardiola legge tanto, ed è colpa di Klopp

di Redazione Undici 22 Novembre 2018 alle 13:18

Mercoledì 21 novembre Pep Guardiola ha tenuto una lecture all’Università di Liverpool, nell’ambito dell’annuale Edgar Allison Peers Symposium. L’allenatore catalano del Manchester City è stato invitato dal dipartimento di “Iberian and Latin American Studies”, ma ovviamente il focus principale del suo discorso ha riguardato il calcio. Ha detto, tra le altre cose, di sentirsi nel miglior momento della carriera, grazie anche alla Premier League, che ha definito un campionato estremamente imprevedibile.

A fine lecture, Guardiola si è prestato a rispondere alle domande del pubblico, che contava circa 600 elementi. Una di queste riguardava le abitudini di lettura di Guardiola, da sempre considerato uno degli allenatori più “intellettuali” del panorama mondiale. «Che cosa leggi?», era la domanda, semplicemente, alla quale Pep ha risposto: «Mi piace leggere ma non leggo. Inizio a leggere e poi penso al Liverpool, penso a Klopp e non riesco a concentrarmi. Non leggo libri. Ho una bella selezione di libri, e prima o poi li leggerò, ma ora non riesco a trovare il tempo».

>

Leggi anche

Calcio
Il Liverpool non ha solo speso, ma sta anche incassando tantissimi soldi sul mercato: siamo già a 220 milioni di euro, e forse non è ancora finita
Il saldo dei Reds resta negativo ma nel ricco mercato inglese non rappresenta un grande problema
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha iniziato la Liga indossando le maglie dello scorso anno
Il club blaugrana ha esordito in trasferta contro il Maiorca, e tutte le divise per la stagione 2025/26 non si distinguevano abbastanza.
di Redazione Undici
Calcio
Lo Strasburgo è la prima squadra delle cinque leghe top a schierare una squadra titolare composta da giocatori nati dal 2000 in poi
È successo in occasione della prima giornata di Ligue 1, peraltro vinta dagli alsaziani. Il più anziano in campo nel Racing? L'argentino Joaquín Panichelli, 23 anni da compiere.
di Redazione Undici
Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici